A volte per un problema intricato conviene nominare un consulente esterno all’ambiente. Non perché la sappia più lunga, ma per godere dei frutti dello sguardo nuovo applicato a problemi vecchi. Ma spesso la ciambella non riesce col buco e la “mente esterna”, per quanto titolata, rifrigge il chiacchiericcio stampato, catodico e web. Così ci è parso il Roberto Perotti – successore di Carlo Cottarelli che si è dimesso dall’incarico a novembre 2015 – intervistato da Fubini sul Corriere di ieri. Ad esempio, della Rai il Perotti pensa, guarda un po’ l’originalità che, altro che canone in bolletta, debba essere costretta per fame a licenziare, innanzitutto, un bel po’ di giornalisti, a retrocedere i troppi dirigenti eccetera, eccetera. Sussidio per sussidio, cita poi quello all’industria audiovisiva, alla quale gli pare incredibile che si stiano per concedere robusti contributi in aggiunta a quelli di cui già gode. Robe da farlo disperare in quanto ex incaricato della spending review.

Eppure a noi sembrava che, senza fermarsi a fare le bucce allo “spending” quell’incarico di consulenza ovviamente comprendesse almeno qualche ipotesi sulla “review” del medesimo. E cioè come spendere meglio, per trasformare gli sprechi in utilità. Perché qui, particolarmente nel campo della industria della comunicazione, ci pare che stia il bivio: spendere meno o spendere più utilmente? Se imbocchi la prima via ti trovi inevitabilmente ad affabulare di “sprechi” che, in quanto tali vanno semplicemente eliminati.

Ma gli “sprechi” hanno questa caratteristica: che quando sono cifre piccole non c’è problema a cancellarli, mentre se sono grandi devi andarci piano perché il PIL li contiene (in termini di distribuzione e volume delle risorse fra attività, prodotti, servizi, stipendi e ricavi di imprese). E dunque, per non provocare deflazioni pazzesche, fare la spending review significa (almeno così ci pareva di avere capito) tracciare il percorso concreto per transitare dall’inutile all’utile. Ad esempio, lo spreco di burocrazia che fa funzionare l’attuale Senato, lo cancelli solo se progetti un diverso funzionamento della struttura – in questo caso una struttura istituzionale, il bicameralismo perfetto – che lo determina.

Ma lo stesso potrebbe dirsi della riconversione del corpo professionale e delle linee editoriali della Rai per passare dalla ormai inutile lottizzazione fra potentati ereditata dagli anni ’80 alla utilissima azienda multimediale e editore di riferimento della industria audiovisiva. Oppure, per le industrie dell’audiovisivo, passare dalla sovvenzione assistenziale e di mantenimento, alla spinta strategica per orientarla alla internazionalizzazione e all’allargamento della torta, piuttosto che alla lotta per spartirsene le fettine.

Insomma, è pacifico che molta spesa è fatta di carbone, ma per l’appunto una politica e una élite minimamente ambiziose e sicure delle proprie idee, si industrierebbero a trasformarlo in diamante. Altrimenti saremo condannati a tenerci le ciance del populismo non contraddette e, anzi, in qualche misura alimentate, proprio dal perottismo delle élite.

Articolo Precedente

Programmi tv, ha ragione Roberto Saviano: basta a quei talk pieni di leggende metropolitane e pettegolezzi

next
Articolo Successivo

Ascolti tv, Politics come In Onda: ma i giovani premiano il nuovo talk sostenuto dal meccanismo del quiz a cronometro

next