Ciechi per qualche minuto a causa dello smartphone. Secondo un studio pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine, usare lo smartphone al buio mentre si è a letto può causare episodi di cecità temporanea che possono durare fino a 15 minuti. La ricerca pubblicata sulla rivista scientifica americana ha preso le mosse dai casi di due pazienti donne, una di 22 l’altra di 40 anni, che hanno lamentato la perdita temporanea della vista a più riprese, la cui causa non era stata svelata nonostante vari esami neurologici.
A svelare l’arcano è stato Gordon Plant, del Moorfield’s Eye Hospital di Londra. “Ho solo chiesto che cosa stessero facendo quando è successo”, ricorda l’oftalmologo. In entrambi i casi le donne normalmente guardavano il loro smartphone con solo un occhio quando erano a letto, mentre l’altro era coperto dal cuscino. “Quindi uno era adattato alla luce perché stava guardando lo schermo, e l’altro era adattato al buio”.
Una volta messo via il dispositivo, in entrambi i casi l’occhio che non riusciva a vedere era quello che guardava lo smartphone. “Questo perché l’occhio ha impiegato diversi minuti prima di ‘raggiungere’ l’altro nell’adattamento all’oscurità”, spiega Plant. “Questo tipo di cecità – rassicura – non è pericolosa, e può essere evitata utilizzando sempre entrambi gli occhi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez