L’approccio era stato già testato per le malattie autoimmuni comprese sclerosi multipla e celiachia, ma adesso le nanoparticelle potrebbero aiutare a combattere anche allergia e asma. Usate come cavallo di Troia potrebbero essere in grado di convincere il sistema immunitario a non attaccare sostanze nemiche come il polline. A mettere a punto il nuovo metodo, descritto in un articolo apparso sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), i ricercatori della Northwestern University, in Illinois, negli Stati Uniti.
È la prima volta che l’approccio viene applicato per sviluppare la tolleranza del sistema immunitario a malattie allergiche. Consiste nel prelievo di una minuscola quantità di allergene che viene introdotto nel ‘guscio’ di una nanoparticella biodegradabile che il sistema immunitario interpreta come detrito. Quando l’organismo si attiva per eliminarlo, trova il carico di allergene nascosto, ma non invia un segnale di allarme nocivo e la reazione allergica risulta spenta.
Nello studio l’allergene era costituito da proteine delle uova che sono state somministrate a topi allergici: dopo essere stati trattati con le nanoparticelle, il loro sistema immunitario non reagiva più contro questa sostanza. È un trattamento universale. A seconda dell’allergia che si vuole eliminare, è possibile caricare le nanoparticelle con polline o la proteina delle arachidi”, ha detto Stephen Miller della Northwestern University Feinberg School of Medicine.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez