La ricerca per battere l’Alzheimer non si arresta. E gli scienziati potranno contare anche su una “nuova” arma la Crispr (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) la tecnica che taglia e incolla il Dna (celebrata a inizio anno sia da Nature e Science) perché diventa ancora più precisa. Al punta da riscrivere le singole lettere del codice genetico: sono correzioni minuscole, ma che potrebbero essere capaci di combattere malattie molto diffuse come l’Alzheimer appunto e il tumore del seno. Questo nuovo passo in avanti della tecnica è descritto in tre articoli pubblicati sulla rivista Nature.
Gli autori dei tre articoli sono i pionieri della tecnica dell’editing genetico e hanno lavorato per renderla ancora più mirata e sicura. Il nuovo perfezionamento permette infatti di modificare ciascuna delle lettere che costituiscono i mattoni del codice della vita: A, T, G e C, senza il rischio di introdurre in modo casuale eventuali porzioni di Dna o di cancellarne altre. A introdurre i cambiamenti, introducendo una forma modificata della proteina alla base della Crispr, sono stati Zhiwei Huang, dell’Istituto cinese di tecnologia Harbin, Emmanuelle Charpentier, del Centro di ricerca tedesco Helmholtz, e David R. Liu, dell’università di Harvard.
La tecnica è stata sperimentata finora su colture di cellule, con risultati incoraggianti: è riuscita a correggere mutazioni legate ad una singola lettera del genoma, riscrivendola in modo corretto e riparando in questo modo danni noti per essere associati al tumore del seno e ai sintomi che compaiono nella fase avanzata della malattia di Alzheimer.
Gli articoli su Nature: Zhiwei Huang Emmanuelle Charpentier David R. Liu
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez