Dopo la marcia indietro di Matteo Renzi sulla flessibilità dell’età di uscita dal lavoro e la levata di scudi dei sindacati, il governo ora intende inserire nella legge di Stabilità una misura che consenta agli over 63 di passare al part-time. In particolare, secondo l’AdnKronos, i lavoratori che dal 2016 a fine 2018 maturano i requisiti per la pensione in base alla legge Fornero potranno sulla base di accordi individuali con l’azienda optare per una riduzione dell’orario dal 40 al 60%. Il datore di lavoro metterà in busta paga i contributi netti che avrebbe versato all’Inps, ma al dipendente saranno riconosciuti i contributi figurativi, per cui quando uscirà del tutto dal mondo del lavoro non vedrà intaccato l’assegno. La platea dei possibili beneficiari comprende tutti coloro che l’anno prossimo raggiungeranno i 63 anni e 7 mesi, che è l’età prevista dalla Fornero per la pensione anticipata a patto che si siano raggiunti i 20 anni di contribuzione.
La misura proposta dai tecnici del ministero del Lavoro, stando alle indiscrezioni (la manovra sarà varata giovedì dal Consiglio dei ministri), non è condizionata a nuove assunzioni ed è stata pensata per permettere alle imprese di svecchiare gradualmente la forza lavoro. Il costo per lo Stato, che dovrà versare i contributi figurativi, ammonta secondo fonti del governo a 100 milioni di euro.
Prevista poi anche una misura di solidarietà espansiva, tramite accordi collettivi. In questo caso lo ‘scivolo’ per i lavoratori a due anni dalla pensione che vogliono optare per il part-time (almeno al 50%) sarà concesso solo se l’azienda si impegna ad assumere altre persone con sgravi ad hoc.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez