Il mondo FQ

Cpl Concordia, nuova inchiesta su coop rossa: ‘Fotovoltaico, truffa da 16 milioni’

Cpl Concordia, nuova inchiesta su coop rossa: ‘Fotovoltaico, truffa da 16 milioni’
Icona dei commenti Commenti

Un’altra inchiesta colpisce Cpl Concordia, la coop rossa già coinvolta nel caso della metanizzazione di Ischia e accusata di rapporti con la camorra casalese nelle sue attività in Campania. La Guardia di Finanza ha sequestrato impianti fotovoltaici e conti correnti per 16 milioni di euro a progettisti e rappresentanti di società operanti nel fotovoltaico in Puglia. Secondo gli inquirenti, gli impianti sono intestati a soggetti diversi, ma sono in realtà riconducibili a Cpl Concordia. Sono 14 gli avvisi di garanzia emessi dal Gip di Modena – l’azienda ha sede a Concordia sulla Secchia – su richiesta della procura.

Gli avvisi di garanzia sono stati notificati dai finanzieri della compagnia di Monopoli per i reati di associazione a delinquere, falsità ideologica in atto pubblico e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Le indagini hanno indicato “un’anomala concentrazione di impianti fotovoltaici in alcune aree dei Comuni di Turi e Noci, in provincia di Bari”. Impianti che, secondo l’accusa, “benché suddivisi e formalmente riconducibili a soggetti economici diversi, erano di fatto riferibili ad un unico centro di interessi economici”, appunto la Cpl.

Secondo gli inquirenti, tre parchi fotovoltaici di grandi dimensioni erano stati solo formalmente frazionati in più impianti di piccola potenza, con l’obiettivo di aggirare la complessa procedura prevista per il rilascio della autorizzazione unica regionale (Aur). L’operazione, oltre a semplificare le procedure autorizzative, assicurava un indebito vantaggio legato al “conto energia“, il meccanismo che premia con tariffe incentivanti l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici per un periodo di 20 anni. I pagamenti indebiti erogati dallo Stato alle 10 società sono stati quantificati in 16 milioni di euro, il valore dei beni sequestrati.

Il consiglio d’amministrazione di Cpl ha deciso, in via cautelativa, di sospendere con effetto immediato i dipendenti coinvolti dall’indagine.”Cpl concordia, nel ribadire il massimo rispetto e la piena fiducia nell’attività della magistratura modenese, si dichiara del tutto estranea ai fatti oggetto di addebito”, spiega l’azienda, che ha conferito agli avvocati Filippo Sgubbi e Carlo Enrico Paliero “l’incarico di difendere e tutelare in ogni sede le ragioni della cooperativa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione