Nebulizzatori rinfrescanti per i visitatori del campo di concentramento di Auschwitz: un rimedio contro la calura, come in un parco divertimenti qualunque. Una scelta che ha scatenato una inevitabile ridda di polemiche, in rete e non solo. La notizia ha turbato alcuni visitatori che hanno iniziato a postare immagini delle docce rinfrescanti, sottolineando l’inopportunità della scelta. Una notizia che è rimbalzata sui giornali di mezzo mondo. Qualcuno ha ironizzato, altri si sono offesi ma quasi nessuno ha condiviso la scelta.
Ecco alcune reazioni da Twitter
messe le docce per turisti ad #Auschwitz, a sto punto pure dei forni a legna per fare il pane no? #imbarazzo pic.twitter.com/m6d7co4TK6 — Pinuccio (@Pinucciotwit) 1 Settembre 2015
E un timbro con numeretto per distinguere i paganti come in discoteca no?#Auschwitz
— Alessia Manca (@AlessiaManca) 1 Settembre 2015
“@larenait: Ad #Auschwitz hanno installato docce con nebulizzatori contro il caldo.scatta la protesta lo stanno trasformato in un luna park
— roberta giandelli (@RGiandelli) 1 Settembre 2015
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez