Era in castigo nello sgabuzzino per aver rubato un pacchetto di gomme da masticare in un supermercato. Poi, stando a quanto ha raccontato la madre, la bambina, di sette anni, si è arrampicata sul balcone di casa ed è caduta di sotto, schiantandosi a terra dal quinto piano. La tragedia è successa lunedì 3 agosto in un palazzo di via Corradino di Svevia, nel quartiere Zisa, a Palermo.
La piccola, figlia di un palermitano e una nigeriana, non è morta sul colpo, ma i soccorsi dei medici del 118 si sono rivelati inutili: le sue condizioni sono apparse subito disperate. Secondo quanto ha raccontato la madre ai carabinieri della Compagnia di S. Lorenzo, che indagano sulla vicenda, la bambina era in castigo quando, dopo un rimprovero della donna, è uscita di corsa dallo sgabuzzino, inseguita dalla madre. Poi il volo dal balcone. Non è ancora chiaro se si sia trattato di un incidente o se la bimba abbia compiuto il gesto volontariamente, scavalcando la ringhiera.
Increduli i vicini, che parlano di una famiglia assolutamente normale, di rapporti sereni tra la coppia e tra genitori e figli. I due coniugi hanno un altro bambino di cinque anni, che potrebbe aver assistito alla scena. Gli inquirenti potrebbero decidere di interrogarlo. Si cercano anche eventuali altre testimonianze tra i condomini che potrebbero aver visto o sentito qualcosa. La coppia è stata a lungo interrogata: la mamma è in stato di choc. E’ intervenuto anche il procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi, che ha dichiarato che “la vicenda è ancora tutta da chiarire e servono ulteriori approfondimenti investigativi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez