Dobbiamo sperare che gli inquirenti tunisini ed italiani trovino davvero qualcosa a carico del giovane Touil Abdel, altrimenti lui, sua madre e le sue sorella non avranno più pace. Sembra un paradosso, ma ora l’accusa più grave a suo carico, sembra essere quella di non essere stato a Tunisi e al museo del Bardo nel giorno e nelle ore del massacro. Come ha osato non corrispondere all’identikit? Perché mai ha preferito restare a casa sua a Trezzano, continuando persino a frequentare la scuola?
Nel migliore dei casi il suo è stato un atteggiamento provocatorio e neppure cortese nei confronti del paese che lo ospita. Cosa gli costava confessare dopo che, nell’ordine, le Autorità tunisine, quelle italiane, il presidente del Consiglio e decine di giornalisti, si erano congratulati tra di loro per il colpo messo a segno?
Sarà pure stato a Trezzano, come ha definitivamente chiarito un magistrato, ma avrebbe comunque potuto confessare qualcosa e farsi carico degli interessi nazionali, tunisini ed italiani.
Adesso non gliela perdoneranno e frugheranno sino a quando non riusciranno a rimetterlo nella scheda segnaletica del clandestino, del terrorista in sonno, del reclutatore, del capo di una cellula dormiente incaricata di mettere a ferro e a fuoco l’intera Padania.
Sia come sia, sarà il caso che gli inquirenti facciano presto ed intanto chiedano pubblicamente scusa per quanto è accaduto; perché qualunque cosa dovessero scoprire ora su Touil, resterà l’ombra di una accusa che si è dimostrata infondata e che avrebbe potuto e dovuto essere verificata prima, magari facendo una telefonata ai responsabili delle scuola per stranieri di Trezzano.
Chiedere comunque scusa e denunciare pubblicamente i responsabili dell’errore non sarebbe solo un atto di doverosa civiltà, ma anche una scelta intelligente a tutela dei tanti magistrati e poliziotti che indagano con serietà, e che cercano davvero di contrastare terrore e terroristi, quelli veri, che purtroppo esistono, senza bisogno di costruire l’ennesimo “mostro da sbattere in prima pagina” e da immortalare a reti unificate.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez