Si era occupato, negli anni, delle vicende riguardanti la Terra dei Fuochi, degli appalti per la Coppa America di vela, dei rifiuti tossici a largo di Capri, della morte della piccola Fortuna. Il sostituto procuratore di Napoli, Federico Bisceglia, è morto in un incidente stradale sulla Salerno-Reggio Calabria, all’altezza di Castrovillari, in provincia di Cosenza. Aveva 45 anni.
Nell’impatto, avvenuto intorno a mezzanotte, è rimasta ferita anche una donna, portata subito all’ospedale di Cosenza. Entrambi si trovavano a bordo di una Lancia K che, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con le barriere laterali in un tratto rettilineo non interessato da lavori di ammodernamento, finendo fuori strada dopo alcuni testacoda. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale, i vigili del fuoco e il 118. L’autostrada, secondo quanto riporta una nota dell’Anas, è rimasta chiusa fino alle 5,00 del mattino, al termine della messa in sicurezza del tratto e la conclusione dei rilievi delle forze dell’ordine.
La Procura di Castrovillari ha disposto l’autopsia per accertare le dinamiche dell’incidente, dopodiché si svolgeranno i funerali a Catanzaro, dove Bisceglia stava rientrando per andare a trovare i familiari.
Da qualche tempo nella Procura di Napoli Nord, Bisceglia era uno stimato magistrato impegnato in diversi filoni legati ai rifiuti e alle violazioni ambientali, di cui in più occasioni aveva discusso in incontri con studenti e cittadini. Tra le ultime indagini, quella relativa alla morte della piccola Fortuna, la bimba di 6 anni che precipitò dal balcone nel Parco Verde di Caivano (Napoli) e per la quale fu fermato un uomo con l’accusa di averne abusato.
Il Procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Colangelo, ha dichiarato di aver appreso “con dolore” la notizia della morte e ha espresso alla famiglia “profondo cordoglio e vicinanza”. Anche Legambiente Campania ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa “dell’amico Bisceglia, in prima fila nella lotta alle ecomafie”: “Ci mancheranno i suoi consigli, la sua competenza e la sua professionalità”, ha scritto in una nota il presidente dell’associazione, Michele Buonomo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez