“Ripeto quello che ho sempre detto e che non è smentibile: nessuno può escludere infiltrazioni” di terroristi “tra gli immigrati ma fino a questo momento non ci sono tracce“. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ribadendo che “la vigilanza è altissima” e che “la nostra intelligence e le Procure lavorano al massimo su questo fronte”. Il capo del Viminale risponde indirettamente all’allarme lanciato giovedì dal ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, che da Londra avvertiva: “Esiste un rischio notevole di infiltrazioni terroristiche tra i migranti”.
“Combattere il terrore è una battaglia di libertà“, ha detto Alfano intervenendo ad un’iniziativa in ricordo della Shoah, sottolineando che “la pace non è data per sempre” e dunque “occorre vigilare e stare con le orecchie attente, pronti a combattere una nuova battaglia per la pace, la libertà e la democrazia”. “I fatti di questi mesi – aggiunge il titolare del Viminale – ci ricordano ancora oggi che la lotta contro il terrore e la paura è una lotta che è parte integrante delle battaglie dei paesi occidentali e delle democrazie”. Ci sono persone, sottolinea ancora “che prendono in ostaggio un Dio per uccidere, ma bisogna sempre distinguere tra chi prega e chi spara”. Ecco perché, concluse, da Parigi arriva una “lezione politica e morale: il cammino per la libertà e la democrazia ha fatto tanti passi ma non è ancora definitivamente compiuto”.
Nuove dichiarazioni dopo quelle inanellate negli ultimi mesi, cui finora il governo non ha fatto seguire molti fatti. Le norme antiterrorismo annunciate lo scorso settembre e date per “pronte” e “urgenti” non riescono ad approdare in Consiglio dei ministri: è di giovedì l’ultimo rinvio. La motivazione: fonti di governo sottolineano che la parte del decreto che riguarda le missioni internazionali sarebbe ancora in via di definizione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez