La notizia mi è arrivata come un pugno nello stomaco che mi ha dato rabbia e dolore.
La procura di Udine ha aperto un’inchiesta nei confronti della presidente del centro antiviolenza Io Tu Noi Voi e l’ipotesi di reato sarebbe quella di maltrattamento nei confronti di donne e minori. L’inchiesta sarebbe stata avviata in seguito alle segnalazioni di alcune operatrici dello stesso centro ma è ancora tutto da verificare perché sulle indagini c’è il più stretto riserbo anche se è trapelata la notizia di intercettazioni ambientali.
Il Coordinamento dei Centri antiviolenza del Friuli ha già inviato alla stampa un comunicato nel quale condanna qualunque forma di prevaricazione, vessazione, intervento scorretto nei confronti di donne e minori perché la violenza non ha alcuna giustificazione e non ci sono se e ma ovunque sia attuata e commessa.
Condivido la critica mossa dai centri friulani alle motivazioni del gip che ha rigettato la richiesta degli arresti domiciliari nei confronti dell’imputata avanzata dalla procura. La tesi giustificazionista di interventi “educativi” scorretti perché la presidente del centro antiviolenza appartiene “ad una generazione alla quale la disciplina è stata insegnata con metodi energici” (stralcio motivazione del gip apparso sul Il Gazzettino – quotidiano del Nord Est, 6 dicembre 2014) non può essere accettata. Queste motivazioni sono quelle che contestiamo ogni volta che le incontriamo riferite come attenuanti per la cultura degli uomini che agiscono maltrattamenti.
Non si sa ancora se le ipotesi di reato saranno confermate. Non si sa ancora se ci sarà un rinvio a giudizio. Ma ha importanza che ci sia stato un reato oppure no?
Minacce di sottrazione di figli e offese rivolte alle donne e strattonamenti e minaccia di docce gelate ai bambini e alle bambine per sedare i loro “capricci”. Questi i fatti riportati sulla stampa. Se venissero confermati sarebbero da condannare a prescindere dalla loro rilevanza penale perché non fanno parte della metodologia dei centri antiviolenza, sono crudeli, inadeguati e scorretti. Ancora di più perché fatti nei confronti di donne che hanno già vissuto un clima di prevaricazione e coartazione e hanno diritto a ricevere rispetto e attenzione e riconoscimento delle sofferenze che hanno vissuto.
La relazione di aiuto con le donne vittime di violenza che abbiamo praticato per anni, si basa su questo, sul sostegno all’autodeterminazione delle donne e del loro benessere. I nostri luoghi sono nati per essere luoghi di libertà tutto ciò che si allontana da questo presupposto è anche un tradimento di fiducia nei confronti delle donne che chiedono aiuto. Non c’è altro da dire.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez