È morta la bambina di due anni individuata come primo caso di Ebola in Mali. Il ministero maliano della Sanità venerdì mattina aveva confermato il primo contagio, dopo che giovedì aveva annunciato che un caso sospetto era stato registrato nella città di Kayes, nel sud-ovest del Paese. La piccola era rientrata di recente da un viaggio in Guinea con la zia. La paziente era stata messa in quarantena all’ospedale di Kayes e, secondo il ministero, tutte le persone entrate in contatto con la piccola sono state prese in carico e trattate secondo le procedure previste. Le 43 persone che hanno avuto contatti con lei, tra cui 10 operatori sanitari, monitorati in isolamento.
Con questo contagio, il Mali si va ad aggiungere ai Paesi dell’Africa occidentale colpiti dal virus, che sta mietendo centinaia di vittime soprattutto in Guinea, Liberia e Sierra Leone, oltre ai casi registrati in alcuni Paesi occidentali. Due giorni fa, la Nigeria ha annunciato di essere totalmente “libera dal virus”.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) tratta come “un’emergenza” la situazione in Mali perché la bimba già manifestava i sintomi della malattia, con perdite di sangue dal naso, ed era quindi contagiosa, durante il viaggio che ha compiuto in autobus con la nonna dalla Guinea al Mali, con numerose possibilità di esposizione per molte persone. “La massima vigilanza è essenziale”, aggiunge l’Oms.
Esperti dell’Oms erano già in Mali per aiutare il Paese a prepararsi a un eventuale caso importato, ma una squadra supplementare (per gestione clinica, epidemiologia, ricerca di contatti, la logistica e mobilitazione sociale) giungerà al più presto per accelerare le operazioni necessarie. La nonna, stando alle prime ricostruzioni, si era recata in Guinea per il funerale della madre della piccola. Il 19 ottobre, insieme alla bambina, si è messa in viaggio per tornare in Mali a bordo di mezzi pubblici attraverso Keweni, Kankan, Sigouri, e da Kouremale a Bamako, la capitale del Mali, dove sono rimaste per due ore prima di arrivare a Kayes (128 mila abitanti, a 600 km da Bamako).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez