Sono stati scelti i finalisti della ventesima edizione del premio ‘Ilaria Alpi‘, intitolato alla giornalista del Tg3 uccisa a Mogadiscio nel 1994 mentre seguiva la guerra civile Somala e indagava su un traffico illegale di armi e rifiuti tossici. Giunto alla sua ventesima edizione, il premio riconosce i migliori lavori di giornalismo televisivo, che saranno selezionati dalla giuria presieduta da Luca Ajroldi. I vincitori saranno proclamati il 6 settembre a Riccione.
“Ci siamo sforzati – ha detto Ajroldi – di selezionare reportage e inchieste che raccontino al meglio le problematiche sociali in un anno di televisione, nazionale e internazionale. La crescita, esponenziale, della qualità e della professionalità mostrata quest’anno dalle web tv ci ha spinto a metterle a confronto con le produzioni ‘mainstream’ e possiamo ormai confermare che le produzioni per il web sono di qualità professionale anche se, ancora, riflettono la matrice televisiva e non hanno del tutto acquistato un linguaggio web autonomo. Quest’anno, ventennale dalla morte di Ilaria e Miran (Hrovatin, ndr) abbiamo scelto di valorizzare il giornalismo d’inchiesta di quanti, nel produrre informazione, perseguono la ricerca della verità”.
Questi sono i finalisti:
Miglior inchiesta televisiva italiana (meno di 15 minuti):
Laura Bonasera, “Deroga Nera”, Piazza Pulita, La7; Elena Redaelli, “Con gli occhi della Neet Generation”, Lucignolo 2.0, Italia Uno, Mediaset; Alessandro Pampanini e Giancarlo Ceraudo “‘El Pepè Mujica – Alma Uruguaya”, Espresso.it.
Miglior inchiesta televisiva italiana (più di 15 minuti):
Walter Molino, “Faccia di mostro”, Servizio Pubblico, La7; Francesca Nava, “Occhio al farmaco”, Piazza Pulita, La7; Valerio Cataldi, “La neve la prima volta”, Speciale tg2, Rai Due, Rai
Ia Doc Rai:
Alessandro Marinelli, “Pino Masciari, storia di un imprenditore calabrese”, (autoprodotto); Raffaella Cosentino e Alessio Genovese, “EU 013 L’ultima Frontiera”, (autoprodotto); Manfredi Lucibello, “Centoquaranta. La strage dimenticata”, Pulsemedia.
Miglior inchiesta giornalistica internazionale:
Edouard Perrin, “Underhand tactics: The Untaxable”, TVE, Spieghel TV, France 2; James Jones, “Dispatghes. North Korea: Life inside the secret state”, Channel 4; Marcel Mettelsiefen, “Syrie, la vie obstinement”, Arte; Jean-Sébastien Desbordes, Matthieu Martin, Nicolas Berthelot, “Larmes de Guerre”, France 2.
Premio della critica:
“Morti di Stato” di Riccardo Iacona e Giulia Bosetti, Presa Diretta, Rai Tre; “Inferno Atomico”, di Sandro Ruotolo e Dina Lauricella, Servizio Pubblico Più, La7; “Caccia al tesoro”, Duilio Giammaria e Teresa Paoli, Petrolio, Rai Uno.
Verranno assegnati anche il Premio UniCredit ad una giornalista distintasi per valore e coraggio e il Premio Coop Ambiente, rivolto alle inchieste giornalistiche televisive dedicate alle tematiche ambientali.
Inoltre, quest’anno, la giuria assegnerà una menzione speciale “Ilaria Alpi” per il miglior servizio da tg e una menzione speciale “Miran Hrovatin” per la miglior fotografia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez