Nei prossimi giorni potrebbero verificarsi condizioni meteorologiche favorevoli alla partenza di Maserati da New York per tentare il record del nord Atlantico fino a Lizard Point (UK). Dai primi giorni di giugno l’equipaggio è in stand-by, seguendo attentamente l’evolversi della situazione meteo per capire se tra pochissimi giorni Maserati potrà partire per cercare di compiere le 2925 miglia che separano gli Stati Uniti dall’Inghilterra in meno di 6 giorni, 17 ore, 52 minuti, 39 secondi, tempo record che appartiene dal 2003 a Mari-Cha IV, un maxy yacht di 140 piedi.
“Tra domenica 6 e lunedì 7 sulla zona di partenza è previsto un ottimo flusso di sud ovest che ci spingerebbe velocemente verso Terranova. Al momento però in Atlantico è prevista poca pressione con un angolo molto in poppa. Domani capiremo meglio cosa fare. Inutile dire che non vediamo l’ora di partire, anche perché in quest’ultimo mese gli iceberg a Terranova sono molto diminuiti”.
Durante la regata aggiornamenti continui con video e immagini provenienti da bordo e cartografia con posizioni di Maserati in tempo reale su www.maserati.soldini.it e sui social network: Facebook (Giovanni Soldini Pagina Ufficiale) e Twitter @giovannisoldini.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez