Il mondo FQ

Cassazione: “Ridurre le pene per il piccolo spaccio. Migliaia fuori da carcere”

La decisione della Suprema Corte dopo la bocciatura della Fini-Giovanardi potrebbe avere ripercussioni sul numero di detenuti nelle carceri, che potranno chiedere il ricalcolo delle sanzioni ai giudici dell'esecuzione
Commenti

La Cassazione ha stabilito che le pene definitive per piccolo spaccio di droga dovranno essere riviste al ribasso. Si tratta di una decisione che potrebbe avere ripercussioni anche sul numero di detenuti nelle carceri italiane. Come spiegano le fonti della Suprema Corte, infatti, “potranno uscire dal carcere migliaia di detenuti condannati per piccolo spaccio, qualora venisse accolta la loro richiesta di revisione del trattamento sanzionatorio”. Tuttavia la Cassazione precisa che “non si possono avvantaggiare i detenuti condannati in via definitiva per spaccio di droghe pesanti commesso con l’associazione a delinquere“. In base alle ultime stime, comunque, ci sono circa 5.000 detenuti per spaccio di droghe pesanti in associazione, mentre circa 9.000 sono in carcere per spaccio di lieve entità. Saranno questi ultimi a poter chiedere il ricalcolo della pena ai giudici dell’esecuzione.

Dopo che la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità della Fini-Giovanardi, la Cassazione ha sancito che questa pronuncia travolge il giudicato e dunque dovranno essere riviste al ribasso le pene per chi è già stato condannato in via definitiva secondo le norme previste. La Cassazione presieduta dal primo presidente Giorgio Santacroce, hanno preso questa decisione accogliendo un ricorso della procura di Napoli contro la decisione del tribunale che aveva negato a un condannato recidivo per piccolo spaccio di ottenere il ricalcolo della pena a seguito della sentenza della Consulta che nel 2012 aveva dichiarato incostituzionale la norma della Fini-Giovanardi che vietava la concessione delle circostanze attenuanti prevalenti nel caso di recidivi.

Sulla questione è intervenuto lo stesso Carlo Giovanardi, secondo il quale la pronuncia non implica alcuna “rivoluzione”, d’altronde “è appena entrata in vigore una nuova legge che stabilisce che lo spaccio di qualsiasi sostanza, che si tratti di cannabis o eroina, comporta la reclusione da sei mesi a quattro anni. Quest’intervento potrà forse avere ripercussioni sul sovraffollamento carcerario, ma non saprei quantificare in che misura”, ha concluso. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione