Il mondo FQ

25 aprile a Bologna, il coro R’esistente dei bimbi di via del Pratello: “Cantano la storia”

Il progetto auto-organizzato e auto-finanziato ha dato vita ad un gruppo di quasi quaranta giovani cantanti che si esibisce ogni 25 aprile da quattro anni. Nel repertorio i canti partigiani, ma anche testi sui diritti umani e altre culture: "Spieghiamo ogni strofa e ci confrontiamo con i più piccoli parlando di valori. E' da loro che bisogna partire"
Commenti

La festa della Liberazione resiste nelle voci dei bimbi di un coro. Hanno dai 6 ai 13 anni e ogni sabato pomeriggio per sei mesi si sono trovati al civico 96 di una delle vie storiche di Bologna. Accompagnati da mamma o papà, nella sacca una merenda da condividere con gli amici. Il coro “R’esistente” dei bimbi di via del Pratello nasce da un’idea dell’Anpi e del comitato di quartiere: auto-organizzato e auto-finanziato si esibisce da 4 anni per le celebrazioni del 25 aprile. Cantano da un palco con le loro quaranta magliette rosse, Gian Franco suona la chitarra, Claudia e Cristina dirigono il gruppo. “Fischia il vento”, “Bella ciao”, “I ribelli della montagna” e “Oltre il ponte”. Sono note del passato che qualcuno ha temuto andassero perse per sempre e che invece loro, per miracolo e per gioco, salvano ogni volta. In prima fila qualcuno si commuove, sono i genitori o forse i giovani che passano per caso. Non se l’aspettano di vedere il futuro che intona il passato senza paura. Chi non si commuove sono gli anziani, se ne stanno ai lati a battere le mani, con le rughe ruvide di chi conosce a memoria i passaggi e ingoia i sospiri per seguire le strofe fino all’ultima nota.

“Qualcuno a volte tira in ballo la politica, dice che indottriniamo i bambini. Ma vorrei che venissero a sentirli in piazza quando cantano o partecipassero alle nostre prove”. Claudia Finetti, una delle direttrici del coro, risponde poco dopo l’esibizione e racconta di un gruppo che ogni sabato pomeriggio studia le canzoni e racconta pezzi di storia a bambini che hanno orecchie abbastanza grandi per ascoltare. “Ogni volta, prima di imparare una nuova canzone, noi spieghiamo il testo e siamo sommersi dalle domande. Non pensiamo che siano degli sprovveduti. Hanno la capacità per capire e analizzare con interesse le cose. E a chi mette in mezzo la politica io dico, forse che la nostra costituzione non è nata dall’antifascismo?”. 

Allora ci prova la musica a salvare storia. “Attraverso il piacere del canto“, continua Finetti, “noi cerchiamo di trasmettere dei valori. Dalla solidarietà alla partecipazione, fino all’uguaglianza. Sono contenuti molto attuali e l’anti fascismo è la base della nostra democrazia. Un valore universale fondamentale. Non si tratta di valori che storicamente sono stati condivisi. Noi cerchiamo di parlarne e discuterne con i più piccoli. Perché è da loro che bisogna partire”. Per questo il repertorio non si ferma ai canti partigiani. “Cantiamo anche altri testi di altre culture. Spieghiamo così ai ragazzi che dopo il fascismo e la guerra, non sono finite le ingiustizie e le violazioni dei diritti. La resistenza deve esistere sempre. E i loro canti ce lo insegnano ogni volta”. Al civico 92 per un po’ non ci saranno le merende e i canti dei bambini. Ma solo fino alla prossima esibizione. “Stiamo programmando nuove uscite. Il progetto non si ferma con il 25 aprile. Noi r’esistiamo sempre”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione