Il mondo FQ

La classifica dei mestieri più sexy: il mito dell’idraulico

Commenti

“Fa l’idraulico più per passione che per soldi. Fisicamente è un bel tipo, prestante. Quando va a casa delle signore con il rubinetto gocciolante o la lavatrice in panne, si tiene sulle sue. Ma, se sospetta una certa accondiscendenza del gentil sesso, ecco che ha una strategia pronta, quasi “scientifica”: esce con la scusa di andare a prendere dei pezzi. Quando torna, dà una controllata al bidè, se è bagnato, vuol dire che la signora ha sentito il bisogno di darsi una “sistemata”. E qui, dopo un’aggiustatina al rubinetto (prima il dovere, ci mancherebbe) scatta l’operazione lavatrice…”.

Questa storiella me l’ha raccontata un amico, giurando e spergiurando che è vera. L’idraulico gnocco, però, ha breve vita. Avete presente il film “Travolti da un insolito destino nellazzurro mare d’agosto?” L’uomo ha da puzzà.  Ecco, dimenticatelo. Le donne moderne non si eccitano più di fronte a sudori ascellari e congiuntivi sbagliati. Adesso, ci aizzano giacche e cravatte (forse perché speriamo in un uso alternativo della cravatta, chissà). Secondo la classifica sui mestieri più sexy, il maschio che più ci garba è l’uomo di potere (33%), seguito dall’imprenditore (26%); il nostro idraulico si piazza solo all’ottavo posto (con un misero 5%). Che strana cosa l’emancipazione… Siamo diventate tutte venali e nell’uomo cerchiamo la sicurezza economica? O, semplicemente, non dobbiamo più dimostrare niente e siamo libere di innamorarci dell’uomo incravattato?

Io – con quello che mi permette il mio neurone da sex-blogger – ho elaborato una mia teoria. Vi ricordate l’uomo coca-cola? Quel fusto della pubblicità che ci ha mandato gli ormoni in circolo mentre lui sorseggiava gocce dalla lattina? Bene. In giro, di manovali così non ce ne sono più, manco a pagarli oro. Adesso tutti vogliono fare i lavori “intellettuali”, la mano d’opera scarseggia e, forse, anche l’opera di mano…

Seguimi anche sul mio blog

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione