Il mondo FQ

Giornata della Memoria, Napolitano: “Minacce agli ebrei misera provocazione”

Il capo dello Stato è tornato sugli insulti alla comunità ebraica di Roma durante le celebrazioni al Quirinale. "Gli autori del gesto non hanno nulla a che vedere con la città"
Commenti

“Una miserabile provocazione”. Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano definisce gli insulti e le minacce contro la sinagoga di Roma e altri luoghi della comunità ebraica.

Lasciate innanzitutto – ha detto Napolitano all’inizio del suo discorso durante la celebrazione della Giornata della Memoria al Quirinale – che io sbarazzi subito il campo dalla miserabile provocazione che è stata appena tentata contro tutti noi. Gli autori, che spero possano essere rapidamente individuati, di un insulto assimilabile solo alla stessa ripugnante materia usata in quei pacchi – ha aggiunto il presidente della Repubblica riferendosi alla testa di maiale recapitata alla sinagoga – non hanno nulla a che vedere con la Roma e i romani che per sentimento umano e civile, consapevolezza democratica, educazione e cultura, sono fraternamente accanto agli uomini e donne di origine e religione ebraica, stringendosi ad essi in un abbraccio di solidarietà – ha concluso Napolitano – e in un impegno di lotta rigorosa contro ogni forma di antisemitismo”.

“Le armi della cultura e dell’istruzione” vanno “privilegiate” per opporsi al negazionismo nei confronti dell’Olocausto. Napolitano ha invitato a “vigilare e intervenire contro ogni fenomeno di antisemitismo, di razzismo e di violenza contro gli innocenti e gli indifesi”, accennando alla legge che si sta discutendo in Senato e che introdurrebbe il reato di negazionismo.

“Non posso dire nulla in proposito – ha proseguito – per rispetto delle prerogative del Parlamento, che saprà certamente discutere con attenzione e saggezza. Ma in generale ho altamente apprezzato quel che ha scritto qualche mese fa il nostro caro presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Renzo Gattegna, ndr)”. A questo punto il presidente ha letto un passaggio dello scritto di Gattegna: “L’Unione delle comunità ebraiche italiane ha più volte ribadito che la Memoria si tutela al meglio, ma soprattutto si difende nel modo migliore, privilegiando le armi della cultura e dell’istruzione”. “Ed è esattamente in questo modo – ha aggiunto Napolitano a braccio – che abbiamo cercato di muoverci in questo periodo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione