Si avvicina lo spettro di un processo per i senatori di Forza Italia Denis Verdini e Riccardo Conti. La procura di Roma ha chiuso l’inchiesta sulla compravendita di un immobile in via della Stamperia, nel centro della Capitale.
La vicenda risale al 31 gennaio 2012 quando, grazie all’operazione di compravendita, Conti è riuscito ad acquistare l’immobile in via della Stamperia (3.900 metri quadri distribuiti su cinque piani, nei pressi della Fontana di Trevi) per 26 milioni di euro dal Fondo Omega di Intesa San Paolo e a rivenderlo poco ore dopo per 44,5 milioni all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi.
L’indagine coinvolge anche Angelo Arcicasa, all’epoca dei fatti presidente dell’Enpap, l’Istituto di previdenza degli psicologi, che nel gennaio del 2011 fece acquistare all’ente l’immobile per 44,5 milioni di euro dalla società Estatedue Srl, amministrata da Conti, che poche ore prima l’aveva comprata per circa la metà del prezzo.
Nei confronti di Arcicasa e Conti l’accusa è di concorso in truffa aggravata mentre Verdini, che nell’operazione di compravendita non ha avuto nessun ruolo, deve rispondere di finanziamento illecito assieme al suo collega di partito. L’ex coordinatore del Pdl e oggi figura chiave in FI, avrebbe ricevuto da Conti circa un milione di euro pochi giorni dopo la compravendita dello stabile.
A Conti la procura contesta anche il reato di omesso versamento dell’Iva per oltre 8,6 milioni di euro nel 2011. In questo ambito nell’ottobre scorso i pm di piazzale Clodio disposero il sequestro per equivalente di appartamenti, titoli, conti correnti bancari, automobili e quote societarie. Ad Arcicasa, infine, i pm contestano anche l’ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza, perché come presidente del cda di Enpap non avrebbe fornito tutti i dettagli della compravendita.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez