Il mondo FQ

Saldi invernali 2014, non lasciamoci incantare dalla pubblicità

Commenti

Come ogni anno, iniziano i saldi! Ma, si sa, come per ogni cosa, anche dietro a questa vicenda, si nasconde un giro di affari, non sempre trasparente.

Passato il momento degli acquisti natalizi ed a cavallo dell’inverno i negozi cercano di smaltire le scorte, cercando di limitare i margini dell’invenduto. Ipotizzando un “ricarico” del venditore sino al 50-70% del prezzo di acquisto avremo che la massima riduzione si potrà attagliare intorno a quella percentuale: diversamente il commerciante ci rimette. Dove il ricarico è più ridotto è ovvio che il margine di guadagno si assottiglia e lo scontosarà inferiore.

Quindi, non ci si possono aspettare dai saldi dei grandi affari!

Se il capo posto a saldo è di marca, lo sconto potrà essere sul 20-25% diversamente potrà arrivare anche fino al 70-80%. Vi è anche da considerare che spesso vengono refilati articoli fuori produzione, o modelli superati: in tal caso più che saldo è smaltimento dell’invenduto degli anni precedenti.

A tali casi si aggiungono la lucrosa attività dei truffatori, sempre pronti a sfruttare i momenti giusti, specialmente in un periodo di crisi, come quello che viviamo. Il mercato viene invaso da prodotti di scarsa qualità, spesse volte nocivi alla salute.

Cosa fare?

Intanto è necessario che vi sia un rapporto fiduciario tra commerciante/prodotto con il consumatore: se si conosce il commerciante ed il prodotto si possono limitare i danni. Poi si deve diffidare da prodotti anonimi che propongono la copia di quelli di marca a prezzi stracciati: in questi casi la truffa è dietro l’angolo e spesso si gioca con la salute.

Spesso lo sconto è solo frutto di falsa pubblicità: viene reclamizzato uno sconto virtuale dovuto solo all’innalzamento del prezzo di base. Insomma saldi equivale a soldi: soldi che spende il consumatore e che incassa il commerciante…bisogna valutare il valore del denaro e non lasciarsi incantare dalle parole!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione