Legalizzare la marijuana? Va benissimo. Parola di Emma Bonino. La titolare della Farnesina ha dimostrato di apprezzare pienamente la legge adottata dal parlamento dell’Uruguay che conferisce allo Stato la possibilità di produrre e vendere cannabis. Nel corso della sesta conferenza Italia-America Latina-Caraibi a Villa Madama, il ministro degli Esteri ha risposto ai cronisti che gli chiedevano un commento sul provvedimento del parlamento uruguayano: “Va benissimo, non è totale ma va benissimo”. E poi ha aggiunto che a marzo sarà nel Paese latino-americano.
Non stupisce certo che la leader del Partito Radicale, di lunga tradizione antiproibizionista, prenda queste posizioni. Ma una frase del genere in bocca a un ministro degli Esteri non è sicuramente cosa usuale. Come non usuale è la scelta del parlamento di Montevideo. Nel Paese sudamericano, infatti, sarà lo Stato a farsi carico della produzione, distribuzione e vendita della cannabis. Per rendere possibile il controllo del mercato della marijuana sarà creato anche un registro di consumatori, la cui privacy sarà garantita dalle norme già esistenti in materia di protezione dei dati. Il presidente José Mujica ha ribadito che l’obiettivo della riforma non è “diventare un Paese del fumo libero”, ma piuttosto tentare un “esperimento al di fuori del proibizionismo, che è fallito” per riuscire a “strappare un mercato importante ai trafficanti di droga”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez