Il primo dato politico della tornata elettorale arriva dalla Valle d’Aosta, dove si è votato per il rinnovo del Consiglio regionale. Fino a ieri sera l’incognita era costituita dalla possibilità di andare il ballottaggio, ma l’ipotesi è sfumata. La coalizione autonomista composta da Union Valdotaine, Federation autonomiste e Stella Alpina si è infatti confermata alla guida della Regione avendo raccolto 18 seggi (la maggioranza più uno). Il centrosinistra (Alpe, Union valdotaine progressiste e Pd), invece, si è fermata a 15 seggi, la cui ripartizione (35 in tutto) nel dettaglio è la seguente: Stella Alpina 5, Union valdotaine 13; Movimento 5 Stelle 2; Union valdotaine progressiste 7, Partito Democratico 3, Alpe 5. Il M5S, quindi, è riuscito ad entrare nel parlamentino per il rotto della cuffia (6,62%, bastava il 6%), mentre il Popolo della Libertà ha confermato le previsioni negative ed è rimasto escluso dal governo regionale. Oltre a quello dei berlusconiani, molto negativo anche il risultato dei grillini. Rispetto alle elezioni politiche di febbraio, infatti, il movimento di Beppe Grillo ha perso 8.630 preferenze: 4.773 (6,62%) di oggi contro le 13.403 (18.5%) di tre mesi fa. In pratica, quasi due terzi della fetta raccolta a febbraio. In Valle d’Aosta, va sottolineato, la legge elettorale prevede un sistema proporzionale con sbarramento (almeno due seggi) e per vincere al primo turno è necessario ottenere il 50% dei voti o almeno la maggioranza dei seggi (18 su 35). Non è prevista l’elezione diretta del Presidente della Regione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez