Elezioni nulle in tre comuni italiani. A Roccaforte del Greco, in provincia di Reggio Calabria, non è stato raggiunto il quorum del 50% degli elettori, richiesto nel caso in cui a presentarsi per il voto sia un’unica lista. Stessa situazione anche a Montefusco, in provincia di Avellino, dove ha votato il 32,36%, e a Futani, in provincia di Salerno, dove la percentuale di votanti si è fermata al 44,05%. In tutti e tre i casi, un commissario prefettizio sostituirà il sindaco, fino alla data delle prossime elezioni comunali.
Nel comune reggino, il solo candidato sindaco era Giuseppe Minnella con la lista civica Roccaforte Rinasci. La percentuale dei votanti, come riporta il sito del Ministero dell’Interno, è stata dell’11,68% e il candidato sindaco ha ricevuto 54 voti su 522 aventi diritto. Quattro le schede bianche e tre le nulle. Ora sarà nominato un commissario che provvederà all’amministrazione del Comune in attesa della prossima tornata amministrativa. Alle precedenti elezioni del 2006, invece, su 638 hanno votato in 465 ovvero il 72,88 % degli aventi diritto. 51 le schede bianche e 13 quelle nulle.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez