Sconfitto il Movimento 5 stelle, che prima del voto era dato alla pari con gli altri due schieramenti, tanto che ci si chiedeva se il Friuli-Venezia Giulia non potesse diventare la prima regione a cinque stelle. Invece Galluccio ha raccolto solo il 19,2 per cento e la sua lista ancor meno, il 13,7. Che cos’è successo? Intanto si sa che il cosiddetto “voto di protesta” è più forte su scala nazionale (alle politiche il M5s aveva ottenuto in Fvg il 27 per cento), mentre a livello locale e regionale prevalgono la concretezza, la voglia di risolvere i problemi concreti, le facce e le storie (e le clientele) dei candidati. Alle regionali in Lombardia, per esempio, svolte in contemporanea con le politiche, il movimento di Grillo è andato peggio che in Friuli-Venezia Giulia. Qui poi la “protesta” ha preso un’altra strada: la metà degli elettori non ha votato (alle politiche gli astenuti erano stati il 23 per cento e il 27 alle precedenti regionali). Tante le schede nulle, quasi 12 mila su un totale di circa 520 mila votanti, e quasi 6 mila quelle bianche.
Galluccio ha preso cinque punti più della sua lista: sono più o meno i punti che mancano allo sconfitto Tondo, che si è fermato al 39 per cento, mentre i partiti di centrodestra della sua coalizione hanno ottenuto il 44. Tondo, che non ha fatto tutta la pulizia che aveva promesso dopo gli scandali che anche in Fvg hanno coinvolto la Lega e gli altri partiti, è stato azzoppato dalla concorrenza della listina di centrodestra “Un’altra regione” di Franco Bandelli, che ha portato a casa il 2,4.
Ora Debora Serracchiani dovrà dimostrare di saper governare la regione e Saverio Galluccio di saper guidare un movimento che non ha ottenuto il trionfo sperato, ma che rappresenta pur sempre un quinto della regione.
@gbarbacetto
Il Fatto Quotidiano, 25 aprile 2013
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez