La Federconsumatori ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma al fine di verificare se nell’attività ispettiva e di controllo della Consob sul Monte dei Paschi di Siena vi siano state omissioni, ovvero se la Consob sia stata colpevolmente inerte nella valutazione dei derivati nascosti al mercato, dai precedenti amministratori del gruppo Mps. “Considerato che, dai fatti, emerge un gravissimo indebitamento, palesemente nascosto al mercato, con conseguenze dannose per i piccoli azionisti – si legge in una nota dell’associazione – la Federconsumatori ha deciso di agire, in primis avverso la Consob. Una più attenta vigilanza da parte di Consob avrebbe fatto emergere i fatti che le cronache ci hanno consegnato”.
Se la vigilanza, oltre un anno e mezzo fa, “avesse fatto il proprio dovere ispettivo e di controllo, sarebbe stata possibile – secondo Federconsumatori – una più oggettiva valutazione da parte degli azionisti/investitori. In assenza di queste informazioni e accertamenti sono stati causati evidenti danni nei confronti degli azionisti/investitori in quanto il valore delle azioni al momento dell’acquisto non poteva tenere conto dell’indebitamento effettuato attraverso derivati nascosti al mercato”. Non la pensa così il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, che lunedì 18 davanti alle telecamere del Fattoquotidiano.it ha rivendicato la tempestività dell’azione della vigilanza, nonostante gli esposti anonimi molto più datati delle prime inchieste formali e si è trincerato dietro al “segreto d’ufficio”.
I consumatori, in ogni caso, vanno avanti. “Al giudizio risarcitorio potranno partecipare tutti coloro che hanno acquistato azioni Monte dei Paschi di Siena dall’agosto del 2011 al dicembre 2012, periodo al quale si riferiscono le operazioni ed la mancata vigilanza della Consob”, spiega la nota precisando che gli azionisti/risparmiatori che hanno effettuato acquisti nel suddetto periodo “possono rivolgersi agli sportelli dell’associazione presenti su tutto il territorio per sottoporre il loro problema ed avere la prima assistenza necessaria. I singoli casi saranno sottoposti ad un pool di legali e di esperti costituito dalla Federconsumatori Nazionale che valuterà le posizioni di ogni singolo risparmiatore – conclude la nota – a partire dalle modalità e dai tempi in cui è stato fatto l’investimento”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez