Con un articolo intitolato “Ultima chance per l’Italia“, il Wall Street Journal torna a commentare duramente la situazione in cui si trova l’Italia, facendo un’analisi sulla situazione del Paese dopo le elezioni politiche. “L’affermazione di Grillo dà alle principali forze politiche italiane un’opportunità”, avverte il quotidiano finanziario, “quella di svegliarsi e di cambiare finalmente la strategia per affrontare i problemi”.
Se i principali partiti non fanno le riforme ora, secondo il Wall Street Journal, “dopo sarà molto peggio”. “Non c’è molto tempo perché l’economia va sempre peggio”, aggiunge, “e in questo limbo politico l’incertezza sulla futura direzione che verrà presa sul fronte fiscale e delle riforme congelerà tutte le decisioni di investimento delle imprese e rinvierà molte nuove assunzioni”.
La situazione in cui si trova il Paese, secondo il quotidiano, rappresenta anche un’opportunità. Sia il Pd che il Pdl dovrebbero infatti “usare il lasso di tempo prima del prossimo voto per scuotere radicalmente il loro approccio alla politica e tornare di fronte all’elettorato con proposte più attraenti”. Il Pd, in particolare, “deve chiedersi se Bersani è capace di essere un leader decisivo o se dovrebbe lasciare spazio a un leader più giovane e dinamico”. Il Pdl, invece, “deve valutare se Berlusconi è ancora una risorsa elettorale o un peso”.
Il quotidiano americano ricorda infine che i soldi degli investitori stranieri sono ritornati lo scorso autunno in Italia grazie all’azione della Bce che ha acquistato titoli di Stato dai Paesi europei più in difficoltà. “Ma questa rinnovata fiducia è appesa a un filo”, conclude, “visto che l’inconcludente voto solleva dubbi sulla possibilità di un governo credibile che possa rispettare i termini necessari per godere proprio del sostegno della Bce”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez