A questo punto è diventata quasi una speranza. Che domani mattina un voto segreto sull’articolo 1 chiuda definitivamente l’iter del ddl sulla diffamazione a mezzo stampa con un nulla di fatto. Se, invece, la casta politica cercherà ancora la vendetta verso i giornali e i giornalisti, allora non resterà che sperare che il provvedimento venga affossato alla Camera. Con buona pace del direttore del Giornale, Alessandro Sallusti. Che forse andrà davvero in galera (per poco). Almeno, però, la stampa continuerà a cavarsela con una legge antica, ma non repressiva.

Chi, invece, vorrebbe tenersi a debita distanza dalle patrie galere, senza però essere intimidito dalle minacce di condanne economiche abnormi o – peggio – di veder chiudere il proprio giornale perché obbligato a restituire i fondi dell’editoria per “lesa maestà” alla categoria politica, sono proprio tutti gli altri giornalisti d’Italia. Domani, mentre al Senato proseguirà la battaglia, chi scrive sui giornali sarà di nuovo in piazza, al Pantheon a Roma, per protestare contro questa ‘legge vendetta’ voluta dalla politica al solo scopo di tenere l’informazione con un guinzaglio sempre più corto, soprattutto in vista delle elezioni politiche. Dove una libera stampa, visti i tempi che corrono, può fare davvero male.

L’intesa che era stata trovata giovedì scorso tra i capigruppo di Pd e Pdl, non ha retto. Perché ci sono 68 senatori berlusconiani e 12 bersaniani che non ne vogliono proprio sapere di eliminare il carcere per la diffamazione aggravata senza avere una contropartita di tutele che metta comunque la stampa nella condizione di non nuocere.

Il rancore e il livore della politica contro chi ha messo in mutande un sistema di corruttele e di ladrocini pazzeschi di soldi pubblici ha raggiunto, l’altro giorno al Senato, livelli realmente offensivi contro chi, ogni giorno, cerca di fare onestamente il mestiere di giornalista.

Si è arrivati a sentire da Francesco Rutelli che “occorre evitare che la ‘legge salva-Sallusti’ diventi un via libera alla diffamazione facile; come si fa a confondere la pretesa di diffamare con il diritto di informare? In tutte le democrazie europee è previsto il carcere per le diffamazioni gravi, oppure sanzioni pecuniarie severe. Togliamo il carcere, salviamo Sallusti. Ma non passiamo a sanzioni ridicole: saremmo l’unico Paese che lo fa”.

Ed è stato sempre Rutelli, con i colleghi dell’Api, a raccogliere le firme per ottenere il voto segreto sull’articolo 1 del provvedimento ed arrivare ad affossare l’intesa che avrebbe previsto il no al carcere e multe comunque gestibili (massimo 50 mila euro) per i giornalisti. Per non parlare poi di quell’emendamento, salutato con un applauso dall’emiciclo, che prevede che la multa sia triplicata qualora sia offeso un Corpo dello Stato, sia esso politico, amministrativo o giudiziario: la casta, appunto.

Lunedì mattina ci sarà una nuova riunione del gruppo Pdl a Palazzo Madama per fare il punto e capire quanto si può andare avanti sulla strada della nuova legge. Tra le opzioni sul tavolo, quella di stralciare la norma che cancella il carcere per i giornalisti colpevoli di diffamazione e non mettere mano a nient’altro. Il Pd, invece, vorrebbe un testo erga omnes, che non serva soltanto per salvare Sallusti; ma se l’iter fosse ancora così accidentato, allora il testo potrebbe tornare in commissione. E questo significherebbe binario morto. Tutto resterebbe com’è e Sallusti finirebbe in carcere. A meno di una grazia da parte di Napolitano (che però pare non essere intenzionato a muoversi) o un decreto di Monti, che anticipi un testo da far poi approvare dalle Camere in regime d’urgenza. Ma anche questo sembra abbastanza remoto.

Il ‘nodo’ su cui si è arenata l’intesa di maggioranza giovedì scorso, riguarda le sanzioni: nel testo sono previste, per chi diffama, fino ad un massimo di 100mila euro. E il fronte contrario a multe più basse conta anche senatori di Coesione Nazionale e del Terzo Polo che si erano già animati per votare a favore di un’altra stortura di questa legge, l’obbligatorietà di restituire i fondi dell’editoria in caso di condanna; che vuol dire chiudere i giornali. Ma non solo: tra le misure, anche l’obbligo di rettifica per i “prodotti editoriali diffusi per via telematica con periodicità regolare e contraddistinti da una testata” (definizione che sostituisce quella di ‘testate giornalistiche telematiche’), per non parlare dell’ammazza-libri, con gli editori di pubblicazioni non periodiche chiamati a comprare intere pagine dei quotidiani nazionali per rettificare quello che hanno scritto i loro autori.

Insomma, c’è davvero da sperare che tutto venga affossato non potendo altrimenti sperare nel buon senso di una categoria politica che ancora una volta sta dimostrando di essere inadeguata al governo legislativo del Paese. Lo spettacolo indecoroso del crescendo di offese e accenti sprezzanti che sono risuonati, giovedì scorso, nell’aula del Senato contro i giornalisti, ha dimostrato in modo plastico che è impossibile riuscire ad ottenere dalla politica una legge serena che non contrasti la libertà di stampa. Meglio, dunque, restare con quel che c’è.

Che non è una legge perfetta, è del 1948 e appunto parla di carcere per i giornalisti perché fu fatta all’uscita di un altro ventennio di questo Paese dove la libertà di stampa veniva repressa in modo diverso, ma definitivo. Sono passati 64 anni e ancora questo Paese non sembra maturo per accettare una legge sulla libertà di stampa al livello delle grandi democrazie mondiali. O, forse, è la classe politica che proprio non ci riesce. Ad essere all’altezza.

La Repubblica tradita

di Giovanni Valentini 12€ Acquista
Articolo Precedente

Report, inchiesta sui soldi e i rimborsi dell’Italia dei Valori

next
Articolo Successivo

Ddl diffamazione, i nodi in discussione al Senato

next