Il mondo FQ

Servizio Pubblico: come provare la “democrazia liquida” con Liquid Feedback

I primi 100 lettori del Fatto Quotidiano che scriveranno alla redazione potranno testare in anteprima la nuova piattaforma di "democrazia liquida" protagonista del programma di Santoro
Commenti

Servizio Pubblico ritorna (giovedì 25 ottobre su La7) con una grande novità: Liquid Feedback. La piattaforma software, creata dai “pirati tedeschi” di Interaktive Demokratie, sarà protagonista dello spazio condotto da Giulia Innocenzi, che fino alla scorsa stagione si affidava a Facebook e Twitter per conoscere l’opinione del pubblico sui temi del dibattito.

Quest’anno, invece, i telespettatori avranno questo nuovo spazio virtuale per prendere parte a veri e propri processi decisionali e far emergere delle proposte politiche da presentare ai candidati premier durante le serate in diretta.

Liquid Feedback è un progetto open source che offre uno spazio libero per prendere parte ai processi decisionali. Il processo è distinto in due fasi: discussione e votazione. Fino ad ora, è stato utilizzato in Germania dal Partito dei Pirati, mentre in Italia (secondo quanto annunciato da Grillo) sarà sfruttato dal Movimento 5 Stelle nelle prossime primarie.

La piattaforma sul sito di Servizio Pubblico verrà aperta a tutti il giovedì sera, ma i lettori del Fatto Quotidiano hanno la possibilità di testarla in anteprima. I primi 100 lettori che manderanno un’email all’indirizzo redazioneweb@ilfattoquotidiano.it, con oggetto “Partito Liquido”, riceveranno l’invito per accedere alla piattaforma.

Video di Paolo Di Malio

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione