Ci aveva fregati tutti, Alex Schwazer. Quell’aria da bravo ragazzo, montanaro tutto sacrifici e vacche da mungere, sembrava essere la garanzia di un atleta senza macchia, che contava solo sul sudore della fronte per conquistare medaglie e trionfi nella faticosissima 50 km di marcia.
E forse è per questo che oggi ci sentiamo tutti un po’ traditi dall’altoatesino, medaglia d’oro a Pechino 2008 e fidanzato di Carolina Kostner. È positivo all’antidoping, è positivo all’Epo, e ovviamente deve rinunciare ai Giochi di Londra e, per sua stessa ammissione, alla sua carriera.
Un’avventura sportiva che si chiude nel peggior modo possibile e che una volta di più apre la riflessione sui limiti sempre più labili che gli atleti non riescono proprio a non superare, in nome della Vittoria a tutti i costi. E dopo il danno, per noi sportivi che avevamo creduto in quel volto pulito e genuino, ecco la beffa. Sul sito di Alex Schwazer ancora adesso, alle ore 19.48 del 6 agosto, campeggia la seguente dichiarazione: “In molti mi chiedono come ci si prepara ai Giochi Olimpici. Semplice: allenandosi, allenandosi e allenandosi ancora”. Appunto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez