Il mondo FQ

Camera, sì all’equo compenso per i giornalisti: niente finanziamenti a chi non lo rispetta

Il testo prevede l'istituzione di una commissione ad hoc affinchè le testate applichino i minimi retributivi e non sfruttino i precari. Chi trasgredisce sarà escluso dai contributi pubblici. Il relatore Enzo Carra: "Un buon esempio nel campo dei diritti del lavoro"
Commenti

Sì all’equo compenso per i giornalisti che diventerà criterio di valutazione per ricevere il finanziamento pubblico. La commissione cultura di Montecitorio ha dato il via libera alla legge proposta da Enzo Carra e presentata dall’onorevole Silvano Moffa che è stata votata alla unanimità dai 34 parlamentari di tutti i gruppi. Il parere favorevole del governo è stato dato dal sottosegretario Peluffo.

“Ci auguriamo che questo provvedimento possa ora essere approvato anche al Senato ed entrare così immediatamente in vigore – ha spiegato Beppe Giulietti, portavoce di articolo21 – tanto più in un momento segnato dalla crisi del settore e da una riforma del mercato del lavoro che rischia di aggravare ulteriormente il regime delle tutele sociali e degli ammortizzatori”. E Carra, relatore della legge, ha scritto su Twitter: “La legge sui precari del giornalismo è un buon esempio nel campo dei diritti del lavoro”.

Il provvedimento introduce importanti novità per i collaboratori autonomi. Sarà instituita una commissione  che definisce i requisiti minimi di equità retributiva dei giornalisti non inquadrati nel contratto nazionale e le testate saranno tenute a rispettarli pena l’esclusione dai finanziamenti pubblici.

Per Enzo Iacopino, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti “è quasi goal, perché ora c’è da attendere l’esame e l’approvazione a palazzo Madama in tempi che è ragionevole ipotizzare saranno rapidissimi, visto l’impegno formale che con l’Odg ha assunto il presidente del Senato, Renato Schifani fin dal gennaio dello scorso anno”.

Ma il via libera del Parlamento non sarebbe risolutivo. Infatti, ha aggiunto, “sono norme che da sole, certamente, non cambieranno la situazione fino a quando non collaborerà pienamente con l’Ordine chi ha responsabilità nella categoria e continua a fingere di non accorgersi o si rende complice attivo nello sfruttamento di migliaia di giovani di ogni età che continuano ad essere compensati con spiccioli di euro. La volontà autentica di tutelare i colleghi più discriminati va testimoniata con l’immediata applicazione della Carta di Firenze per l’attuazione della quale è essenziale il contributo dei comitati di redazione che fino ad ora è mancato”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione