Lo sapevate che anche lo Stato riceve l’8 per mille (dell’Irpef) e non paga l’Ici sui beni immobili di proprietà dell’erario: Ministeri, PalazzoChigi, Camera e Senato? Eppure tutti attaccano solo il Vaticano! Forse dietro la polemica sull’Ici e la Chiesa si nasconde lo Stato, da sempre evasore, che manipola l’opinione pubblica contro il Vaticano per distrarla e nascondersi…
Ma ora è balzato agli onori della cronaca il 8 per mille perché quest’anno sarà interamente devoluto alle carceri, lasciando fuori (in tutti i sensi…) interi settori che fino a ieri avevano goduto dei fondi a pioggia, quali la fame nel mondo, i restauri e soprattutto la cultura. Interi settori, che ora chiedono a gran voce di andare in galera! Incuranti del già allarmante sovraffollamento carcerario, registi di cinema e teatro, produttori, “artisti e intellettuali” vari fanno la fila da giorni fuori dalle carceri chiedendo di entrare. Alcuni sono arrivati a confessare crimini che non hanno mai commesso, tipo Ustica, i fondi Enimont o il delitto della Dalia Nera. Mentre molti attori, sceneggiatori e maestranze si stanno organizzando per occupare Rebibbia – se non fosse che ogni suo angolo è già “occupato”. “Abbiamo bisogno di quei soldi” dichiara G., uomo di cultura mantenuto dallo Stato da circa 15 anni “e sono pronto a rinunciare alla mia libertà pur di averli. Datemi l’ergastolo, ma datemi i soldi!”
Ora Palazzo Chigi sta studiando una soluzione, senza dirottare i fondi ma garantendo assistenza al mondo parassitario della cultura italiana: l’istituzione del reato di assistenzialismo. In questo modo il mondo del teatro e del cinema “di interesse nazionale” finirebbe in galera, vitto e alloggio a spese dello Stato. “Non chiediamo di meglio” è la dichiarazione unanime degli interessati. C’è solo un ma: visti i tanti mantenuti da ingabbiare, gli altri detenuti dove andrebbero? “A teatro!” è la proposta del Teatro Valle Occupato.
Il Misfatto, 8 gennaio 2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez