Il mondo FQ

Missione di Radio Padania a Lourdes
“La Madonna sostiene l’identità padana”

Il 31 dicembre l'emittente radiofonica leghista ha mandato in onda uno 'specialino' sul viaggio al Santuario. Perché? Per chiedere a Maria - che capisce il bergamasco - di riconoscere l'amata Padania
Icona dei commenti Commenti

Delegazioni di leghisti a Lourdes per chiedere alla Madonna il riconoscimento della Padania. Perché l’Immacolata capisce tutte le lingue, idiomi lombardi inclusi. La prova? E’ apparsa a una bambina a cui ha parlato in bergamasco. Per i militanti del Carroccio, poi, la cittadina francese è la meta di pellegrinaggio prediletta, a differenza di Roma che è ormai caduta nella mani di Satana. Tutto questo è andato in onda il 31 dicembre da Radio Padania.

La registrazione è stata segnalata su L’AntiComunitarista, il blog di Daniele Sensi dove è stato postato l’intervento di Andrea Rognoni, l’inviato della radio del Carroccio. Rognoni si era già distinto in passato per avere definito il terremoto in Abruzzo un “segno profetico dell’imminente islamizzazione dell’Europa”, dichiarato che Anna Frank non è una santa e crepi con Satana chi ci accusa di moralismo” e invitato i padani a recarsi alla Malpensa “alla ricerca del Sacro Graal” lo scorso luglio . “Siamo in giro per il mondo – spiega in collegamento Rognoni – per uno specialino di 20 minuti da Lourdes” che “sta bene come luogo di elezione perché siamo durante le cosiddette feste di Natale”. Nonostante, osserva, alcuni preferiscano passarle “sulle piste da sci di qualche località montana padano alpina deturpata dalle strutture turistiche”. L’inviato è insieme a una delegazione di militanti per avanzare alla Madonna richieste spirituali a sostegno dell’identità padana. “Maria – spiega – non sta a guardare in faccia soltanto agli stati nazione, alle proterve realtà raffigurate dalle capitali effettive riconosciute da Strasburgo e Bruxelles, ma in qualche modo volge il suo sguardo pietoso anche verso la Padania che non è stata ancora riconosciuta ufficialmente”, prosegue. E si augura un futuro in cui gli idiomi padani siano importanti quanto le lingue nazionali. Con l’aiuto della Madonna, ovviamente. “Chissà che non ci sia un cartello – dice – che riporti il ‘Padre nostro’ in lingua lombarda, veneta, piemontese emiliana” perché Maria “volge lo sguardo comprensivo anche verso queste realtà”.




E anche da Lourdes non manca il colpo basso alla Capitale, nonostante il Vaticano sia il luogo di elezione per i cattolici: “Noi come padani e padanisti – puntualizza – intratteniamo con Lourdes un rapporto privilegiato alternativamente a Roma”. Infatti, aggiunge, “il viaggio santo per noi non è Roma, che è una città diventata ormai figlia di Satana per tantissimi motivi, ma è Lourdes”. O come ci tiene a precisare “l’antica ‘Lorda’ in guascone occitano con accento ligure”. Sulle ragioni della Capitale divenuta propaggine del Male da Radio Padania non arrivano ulteriori spiegazioni e l’inviato spera solo che il viaggio santo porti “vantaggi per l’intera padanità” e chiede “all’Immacolata che la realtà padana venga riconosciuta in quanto tale e difenda con dignità i suoi principi valori e radici”. Prima di chiudere il collegamento, una chiamata di una militante leghista dell’associazione “Umanitaria padana” spiega che un’altra delegazione del Carroccio si sta dirigendo a Medjugorie. “Incredibile!” esulta Rognoni e la donna conferma l’affetto della Madonna per il Nord: “La madre di Dio alle Ghiaie di Bonate [in provincia di Bergamo, ndr] è apparsa a una bambina parlando in bergamasco” e “in Veneto, in occasione di una battaglia contro gli islamici, apparve a un ragazzino parlando in Veneto”. Una prova inconfutabile, secondo gli ospiti di Radio Padania, che “la Madonna non disdegna nessuna delle nostre lingue”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione