Il mondo FQ

Piazza Affari sprofonda, spread a 480
Moody’s minaccia taglio del rating francese

Commenti

Nuova giornata difficile per le borse europee e nuove polemiche nel Vecchio Continente sulle vie d’uscita dalla crisi del debito. E mentre per domani è atteso il debutto a Bruxelles del governo Monti (il premier avrà una serie di incontri), all’interno dell’Unione Europea si discute sull’opportunità di introdurre gli eurobond. In particolare mercoledì la Commissione europea presenterà tre proposte che, si legge in una bozza, “potrebbero rapidamente avere un impatto positivo”. Anche se l’introduzione di bond di stabilità (come preferisce chiamarli l’esecutivo Ue) “dovesse prendere un po’ di tempo”, un accordo di massima sull’emissione comune – spiega il documento – potrebbe sortire effetti rapidi “sulle aspettative dei mercati, in tal modo abbassando i costi di rifinanziamento dei paesi maggiormente sotto pressione al momento”.

Un primo no è però arrivato dalla Germania. Un portavoce del cancelliere tedesco Angela Merkel ha ribadito che gli eurobond “non sono una panacea” per la crisi del debito. Secondo il presidente dell’Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, invece, non rappresentano “un’assurdita’”. Nel dibattito è intervenuto anche il vicepresidente della Commissione Ue Olli Rehn: “Non si può semplicemente costruire una strategia di crescita accumulando ulteriori debiti – ha detto – . E non si possono forzare i creditori stranieri a prestare ulteriore denaro se non hanno la fiducia per farlo”. Al contrario si deve “ripristinare la stabilità macroeconomica” e “spingere per misure che rilancino il potenziale di crescita”.

Intanto lo spread tra i Btp decennali italiani e i Bund tedeschi resta attorno a quota 480, mentre il rendimento si attesta al 6,7%. Alta anche la forbice del differenziale per i Bonos spagnoli (a 470 punti), e per i titoli francesi (a 160 punti). In questo quadro le borse europee estendono le perdite e nemmeno l’esito delle elezioni in Spagna (con il trionfo dei popolari), è servito per placare le preoccupazioni dei mercati. La peggiore resta Milano che chiude a meno 4,7%. Male anche Wall street, che ha aperto in negativo di circa due punti percentuali.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione