Il mondo FQ

Belle parole
cattivi pensieri

Commenti

La speranza, naturalmente, è che Mario Monti ce la faccia. È vero, abbiamo scritto che avremmo preferito le elezioni anticipate al rischio di governi pasticcio, ma se un economista dal prestigio internazionale indiscusso (lasciamo stare gli inutili salamelecchi di chi già lo chiama “padre della patria”) deciderà di intraprendere una pericolosa traversata per salvare l’Italia dalla bancarotta finanziaria, politica e morale, non potremo che applaudirlo.

Il problema è uno solo: in Parlamento ci sarà una maggioranza per l’Europa? E, al di là dei numeri, questa maggioranza sarà coesa abbastanza per realizzare il programma Monti che, dopo le inutili aspirine della premiata coppia Berlusconi-Tremonti, si preannuncia come una cura da cavallo? In un momento così critico si invoca giustamente lo spirito dell’unità nazionale, eppure l’altra sera nel cortile televisivo di Porta a Porta, di unitario c’era ben poco mentre le urla di La Russa e Alfano contro la Bindi (e viceversa) erano la stessa colonna sonora che ci accompagna da anni.

Si può davvero pensare che sulle macerie lasciate dal berlusconismo e dopo essersi scannati con le peggiori ingiurie, tra Pdl e Pd volino improvvisamente le colombe della pace? Al professor Monti non sfugge certamente che il pericolo non si annida tra chi gli ha già detto di no (Bossi e Di Pietro), ma tra chi si appresta a dirgli di sì.

Quali ministeri, per esempio, gli orfani del Caimano chiederanno per sé? Girano nomi poco rassicuranti (Nitto Palma, Matteoli) che se confermati segnerebbero la peggiore continuità con il passato. E poi il via libera di B. sa tanto di trappola. Lasciar decidere a Monti i sacrifici più duri e i tagli più severi. Per poi farlo cadere e mostrarsi in campagna elettorale come l’unico eroe che non ha messo le mani nelle tasche degli italiani. Attenti a darlo per morto.

Da Il Fatto Quotidiano dell’11 novembre 2011

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

C'era una volta la Sinistra

di Antonio Padellaro e Silvia Truzzi 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione