Doveva essere una semplice conferenza stampa per annunciare ai media le iniziative bolognesi in programma per l’11 novembre, giornata mondiale dell’Occupy The World. E invece gli indignados bolognesi hanno sorpreso tutti decidendo di trasformare l’appuntamento in unvero e proprio un blitz all’Apple Store di via Rizzoli. Un fuori programma pacifico, con protagonisti alcune decine di attivisti del centro sociale Tpo armati solo di cartelli e striscioni. I giovani hanno tentato di entrare nel negozio, ma uno schieramento di agenti della polizia gliel’ha impedito.
Hanno quindi improvvisato la conferenza stampa davanti alla vetrina. Alcuni dei giovani però erano precedentemente riusciti ad entrare dentro lo store (che è comunque rimasto aperto ed ha proseguito regolarmente le proprie attività) ed hanno esposto da una delle vetrine che si affaccia su via Rizzoli uno striscione con scritto ‘Occupy the world’.
L’iniziativa aveva lo scopo di presentare la manifestazione in programma l’11 novembre: in piazza Cavour, sede della Banca d’Italia e teatro di un recente scontro fra manifestanti e forze dell’ordine, alle 17,30 ci sarà quello che gli organizzatori hanno definito un ‘flash mob rumoroso.Da lì partirà un corteo che percorrerà alcune strade del centro della città. Quella del Tpo non sarà, peraltro, l’unica iniziativa organizzata a Bologna nella giornata mondiale della mobilitazione degli indignati. Per organizzarla è stata organizzata un’assemblea cittadina, in programma martedì.
Dopo gli scontri dell’ultima manifestazione, il Tpo è tornato ad attaccare duramente anche le forze dell’ordine. “Noi – hanno detto – abbiamo paura del reparto mobile, in quel reparto ci sono persone pericolose che picchiano gratuitamente e si accaniscono soprattutto contro le ragazze. C’è omertà come nella mafia, anche il pm Giovannini e il questore Stingone hanno chiesto di tirare fuori i nomi”. Il riferimento è al ferimento di una ragazza che durante l’ultima manifestazione davanti alla Banca d’Italia ha perso quattro denti per una manganellata.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez