Il mondo FQ

Le minacce e la noncuranza

Commenti

Questa mattina i quotidiani siciliani hanno pubblicato una foto della piazza di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) intitolata a mio padre, Beppe Alfano, giornalista ucciso dalla mafia nel 1993 per le sue inchieste e per i suoi articoli. “Intitolata” per modo di dire, visto che l’Amministrazione non ha ancora trovato il tempo di apporre la targa commemorativa (che in tutte le altre nuove vie e piazze sono invece state apposte); si tratterà sicuramente di un errore, di una sventurata dimenticanza, perchè mai dubitarne?

Sul pavimento della “sarà piazza Beppe Alfano” era comparsa alcuni giorni fa la scritta “Viva la mafia”. Una scritta che purtroppo non è una coincidenza: solo domenica scorsa sono stata a Messina in occasione della commemorazione del professore Adolfo Parmaliana e ho parlato del sistema barcellonese e delle collusioni tra mafia e istituzioni nel messinese. Ho fatto, come sempre, nomi e cognomi, ho raccontato circostanze vecchie e nuove. Forse, quel giorno, qualche ambasciatore presente in sala è corso subito a riferire a chi di dovere che ora, con quella vernice rossa, mi informa di aver ricevuto il messaggio.

Voglio dire solo una cosa rispetto a questa vicenda, ovvero che se qualcuno pensa che con questi gesti la mia attività politica e sociale, e quella della mia famiglia nell’ambito dell’antimafia, possano risentirne, possano rallentare, allora comunico all’autore che è come se avesse buttato benzina sul fuoco: questi gesti sono sinonimo della bontà delle nostre tesi e delle nostre battaglie, e sono stimolo a proseguire ancora più decisi di prima.

Un’ultima considerazione voglio riservarla ancora all’amministrazione di Barcellona, guidata dal sindaco Candeloro Nania: anche dopo la pubblicazione delle foto sui giornali nessuno si è preso la briga di cancellare quella scritta in un luogo così importante per la coscienza antimafia messinese. Quella permanenza, quella volontà di non cancellare un insulto alla memoria di mio padre non può essere casuale. Lo reputo un atto deliberato, e se così non fosse vorrei le prove del perchè nessuno si è mosso. La scritta adesso è stata coperta, solo qualche ora fa, da alcuni nostri familiari, indignati per quanto accaduto e ancor di più per questo ennesimo affronto dell’Amministrazione Comunale di Barcellona. Purtroppo, noi “Alfano”, alla solitudine, all’isolamento e alla delegittimazione ci abbiamo fatto l’abitudine. Ma arrenderci no, quello mai, se lo tolgano dalla testa.

Purtroppo non mi soprende che per il momento, sono le 17 mentre scrivo, gli unici attestati di solidarietà alla mia famiglia sono arrivati da Antonio Di Pietro e Beppe Lumia. Questo si che è triste e frustrante.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione