Canta il gallo!
Il capo del governo inveisce di continuo contro le prepotenze di alcuni magistrati italiani …
Come il “così fan tutti” di craxiana memoria a giustificazione del latrocinio politico diffuso ed il “se l’è cercata” di matrice andreottiana a sostegno dell’assassinio politico impunito pare in linea con tali non velate ostentazioni dei suoi predecessori che tra i malvissuti si possono ben classificare dopo mirate indagini investigative e definitive decisioni giudiziarie.
Evidente – anche per sua esplicita spiegazione – che si riferisce al manipolo dei magistrati determinati a non mollare in un confronto che per i mezzi e le forze in campo risulta impari!
Netta la dichiarazione di appartenenza ripetutamente e univocamente pronunciata in termini diretti, esaltando improbabili eroismi di personaggi dalla cospicua carriera criminale, tacendo e schivando ogni riferimento a veri eroi e a chi con passione li sostiene.
L’ossessione nasce non solo da affinità elettive e aspirazioni empatiche di ammiccamento ai veri prepotenti dell’attuale società, bensì anche da un terribile timore che ormai pare panico per uscite del tutto fuori luogo: così parlerebbe – e con molta cautela – chi avesse in corso d’opera affiliazioni da celare e attività da coltivare in traffici illeciti e inconfessabili.
Quelli che non sono riusciti a capire o che non sono interessati a sapere risultano oggettivamente alleati e complici delle organizzazioni criminali che governano, salvo qualche sacca di residua risoluta resistenza, una poco affidabile e assai patetica nazione.
A onor del vero e della storia va riconosciuto che le pretese del capo d’oggi e della sua variopinta cricca in termini di tributo di sangue sono assai più contenute rispetto alle bellicose imposizioni imperiali del duce.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano