Il mondo FQ

Emergenza clima, padre e figlio inghiottiti dall’acqua in Veneto. Zaia: “Spesa per lotta al dissesto dovrebbe essere priorità per governo”

Il fatto è avvenuto a Valdagno, nel Vicentino: l'asfalto ha ceduto e l'auto è stata risucchiata dall'acqua del torrente, trovati entrambi i corpi. Stavano aiutando la Protezione Civile
Commenti
In Evidenza

Zaia: “Spesa per lotta a dissesto dovrebbe essere prioritaria per il governo”

“Questo governo dovrebbe eleggere come prioritaria la spesa per la messa in sicurezza e la lotta al dissesto idrogeologico“. Lo ha ribadito stamani il presidente del Veneto Luca Zaia, facendo il punto sull’ultima emergenza maltempo in regione. “Abbiamo 235 miliardi di euro del Pnrr – ha proseguito Zaia – ed è innegabile che una buona fetta non sarà messa a terra nei tempi prestabiliti. L’articolo 14 del trattato sul Pnrr dice che è possibile una rinegoziazione. Anche solo assegnando 1 miliardo per regione si riuscirebbe a fare un grande lavoro. Il Paese deve fare una scelta strategica, noi lo sollecitiamo ad ogni alluvione”, ha concluso. 

  • 09:49

    Black out in Val d’Aosta: 6400 utenze senza energia elettrica

    A causa del maltempo che si è abbattuto sulla Valle d’Aosta negli ultimi giorni ci sono 6.400 utenze prive di energia elettrica. Il dato è stato fornito da Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, la società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica in Valle d’Aosta. “Stiamo lavorando alacremente – ha detto – ma gli interventi sono condizionati dall’accessibilità dei siti. In alcune zone non siamo ancora riusciti ad arrivare. Stiamo operando anche con l’ausilio dell’elicottero. La situazione più delicata è a Cogne mentre l’energia è stata ripristinata nella Valdigne, da Courmayeur a La Thuile. 

  • 08:55

    Padre e figlio scomparsi a Valdagno stavano aiutando la protezione civile

    L’auto con a bordo padre e figlio dispersi è stata inghiottita da una voragine che si è aperta a Ponte dei Nori, una località vicino a Valdagno. Stando a quanto riporta il Giornale di Vicenza, che cita i vigili del fuoco, i due stavano dando una mano alla protezione civile, quando improvvisamente nessuno li ha più visti. I carabinieri, attraverso le telecamere, hanno visto la loro auto inghiottita. Oltre all’utilizzo dei droni in giornata potrebbero alzarsi in volo anche un elicottero. Entrare in acqua è impossibile per via della forza della corrente. Ieri uno dei ponti di Valdagno è crollato per la furia del torrente.

  • 08:40

    Isolati in casa per l’esondazione della Dora Baltea, 4 soccorsi

    Nella serata di giovedì 4 persone sono state soccorse dai vigili del fuoco dopo essere rimaste isolate in casa per l’esondazione della Dora Baltea a Crescentino, in provincia di Vercelli.

  • 08:38

    Piemonte, un migliaio di interventi in 24 ore per i vigili del fuoco

    In Piemonte sono circa 700 i vigili del fuoco al lavoro per un migliaio di interventi svolti tra Torino, Biella, Vercelli, Verbania. La situazione, spiega il comando regionale, è in miglioramento. 

  • 08:29

    Black out in Val d’Aosta: “Lavoriamo per risolvere”

    Squadre di tecnici al lavoro in Val d’Aosta, dove ieri la metà del territorio regionale è rimasta senza energia elettrica. Nella tarda serata di ieri Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica, ha spiegato che “le utenze non alimentate sono circa 5mila su un totale di circa 130mila”. Il guasto ieri ha coinvolto circa 25mila utenze, in 37 su 74 comuni valdostani. “Abbiamo riattivato – spiega – una parte delle utenze di Cogne e stiamo continuando a lavorare. La situazione è stata anche condizionata dalle difficoltà nell’accedere ai vari siti a causa della viabilità”. Le utenze non ancora ricollegate sono per la maggior parte “dove è caduta più neve, nelle Unités Grand Paradis e Grand Combin, mentre nella Valdigne la situazione è rientrata”.

  • 08:26

    Frana a Trento, evacuate 14 persone

    Una frana del quartiere San Martino di Trento ha interessato alcune abitazioni. In via precauzionale sono state evacuate 14 persone per garantire lo svolgimento delle operazioni di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco. Non si registrano feriti ma la circolazione è bloccata. 

  • 08:25

    Due dispersi a Vicenza, trascinati in auto dalla piena del torrente

    Due dispersi sul torrente Agno, in provincia di Vicenza. Le ricerche dei vigili del fuoco sono in corso. “Dalle prime informazioni, si tratterebbe di padre e figlio – si legge sull’account X del Corpo nazionale – trascinati con la loro auto dalla piena del torrente presso l’abitato di Valdagno, nel Vicentino”. I vigili del fuoco sono impegnati dall’una di notte con squadre di ricerca e droni. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti