Non sappiamo quali pensieri agitassero il prete Augustios quando, in un’afosa estate salentina del 1282, prese un vetusto codice pergamenaceo recante brani dei Profeti della Bibbia e ne cancellò il contenuto per scrivervi sopra le tragedie di Sofocle (è oggi il manoscritto Conventi Soppressi 152 della Laurenziana di Firenze). Di certo, quell’operazione di palinsesto ha […]
Com’è bizantina questa “Tragúdia”
A Milano - Serra traduce l’“Edipo” di Sofocle in grecanico calabrese: un allestimento rituale e poco comprensibile
La storia umana è “Here”: nel cielo in una stanza
di Anna Maria PasettiSoldati, disertori e straccioni che fecero l’Italia unita
di Federico PontiggiaFantasmi, peti e re: l’“Amleto²” è dada
di Angelo Molica FrancoIl volo più pazzo (e annoiato) del mondo: dirige Östlund
di Fabrizio CoralloUna strampalata famiglia di attori magici e maledetti
di Carlotta VissaniGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione