Fernanda Pivano ha tradotto, tra gli altri, Hemingway, Fitzgerald, Faulkner, Kerouac, Ginsberg. Un documentario Rai l’ha definita “la ragazza che ha scoperto l’America”. In virtù di una sterminata bibliografia (saggi, diari, articoli e prefazioni) ha incarnato a tal punto l’anticonformismo di certa letteratura Usa – vedi la miscela di misticismo orientale, sesso libero e droghe […]

Fernanda Pivano: Signora America: “O scrivo o faccio la puttana…”
Traduttrice e autrice - Un'intellettuale dall’anima rock: fu amica dei più grandi, dai Beat a Lou Reed. Un ritratto
Wenders con Handke, Rilke e Klee: tornano “Gli angeli”
di Federico PontiggiaUna preghiera laica per tutti i “VajontS”
di Francesco FerasinMuccino sul set a Palermo e Zingaretti dirige a Roma
di Fabrizio Corallo“Noi siamo già all’Inferno”. Un genio demoniaco: Strindberg
di Daniela RanieriSante e prostitute: trans sull’orlo d’una crisi di nervi
di Carlotta VissaniGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione