“Dio mio, che ho fatto, per soffrire così? Perché io sola in mezzo a tutta questa morte?”. È l’estate del 1896. Maria Tecla Artemisia Montessori (Chiaravalle, 1870 – Noordwijk, 1952) si è da poco laureata con una tesi in Clinica psichiatrica. Sente il bisogno di scrivere a un amica, Clara, per raccontare le sue emozioni. […]

Montessori la femminista: la tesi di laurea e quello spirito di sorellanza
La pioniera - Una lettera inviata all'amica Clara nell'estate 1896 svela molto del pensiero della giovane Maria, che si è da poco laureata in un ambiente maschile e maschilista
In principio fu la Bibbia a condannare le donne. Ma Dio (per fortuna) non è maschio
di Giuseppe CesaroIl sessismo vien mangiando: così la cucina veicola ancora gli stereotipi di genere
di Luana De MiccoLas Mujeres Amazónicas: “Gli Stati non lo fanno, tocca a noi difendere la terra e la vita”
di Natale CiappinaFigli violenti, la psicologa Suigo: “La rabbia è uno strumento di comunicazione”
di Elisabetta AmbrosiNullatenenti o piene di debiti: Aurelia, Adele e le tante vittime di violenza economica
di Thomas MackinsonGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione