Il nostro cervello tende a dimenticare, o meglio, archiviare i ricordi cattivi. È la straordinaria scoperta di un team di studiosi dell’Università di Cambridge pubblicata su Nature Communications. Il cervello sarebbe in grado di selezionare i ricordi negativi e di nasconderli, realizzando una sorta di auto-inganno, grazie a un messaggero biochimico, l’acido gamma-amminobutirrico (GABA), in […]
Chiesa. In Vaticano ci sono due papi da nove anni: dalla “continuità” alla guerra tra i loro cerchi magici
di Fabrizio d'EspositoInsidiarsi, schernirsi ed essere afferrati L’assalto senza fondo alla lingua italiana
di Nando dalla ChiesaIl dubbio che inquieta la Real Casa Juve: e se l’allenatore giusto fosse stato Tudor?
di Paolo Ziliani“Rifondare” l’Ue e spingerla verso est: riflessione È urgente
di Veronica GentiliIl tallone d’achille, la sagra di paese e il presidente rosicone
di Silvia TruzziGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione