Il mondo FQ

Senza Usa, Israele non avrebbe mai attaccato l’Iran: ora si chiude per sempre la porta della diplomazia

Che Donald Trump sia un personaggio poco affidabile è risaputo e oggi lo dimostra ancora di più
Senza Usa, Israele non avrebbe mai attaccato l’Iran: ora si chiude per sempre la porta della diplomazia
Icona dei commenti Commenti

di Giorgio Boratto

Il discorso e lo scritto di Donald Trump, subito dopo il bombardamento sull’Iran, è stato qualcosa che di più retorico e bellicista non si poteva pensare. Con il suo cappellino con la scritta MAGA (Make America Great Again) Trump ha inneggiato alla potenza delle sue Forze Armate e svelato l’attacco dei bombardieri sull’Iran: “Grazie ai nostri grandi guerrieri. Armi magnifiche nei cieli iraniani, la montagna nucleare è andata. Nessun altro esercito al mondo avrebbe potuto fare questo”… e pensare che qualche giorno fa Donald Trump rivendicava il premio Nobel per la pace.

Che Donald Trump sia un personaggio poco affidabile è risaputo e oggi lo dimostra ancora di più. Inoltre la retorica non si ferma e nel discorso Trump conclude: “E voglio ringraziare tutti quanti. E, in particolare, Dio. Voglio solo dire: ti amiamo, Dio, e amiamo i nostri grandi militari. Proteggeteli. Dio benedica il medio oriente. Dio benedica Israele e Dio benedica l’America. Grazie mille. Grazie”. Ancora si porta Dio dalla propria parte. Tutto già visto e sentito.

Ad ogni modo gli Usa erano già in guerra a fianco di Israele; senza gli Usa che garantivano l’armamento missilistico e la copertura satellitare, nonché tutto l’altro apporto logistico militare, Israele non avrebbe mai attaccato l’Iran. E’ chiaro che a questo punto si chiuda per sempre la porta della diplomazia. Non va sottovalutata anche la partnership che l’Iran ha con la Cina e la Russia, oltre che altri paesi arabi.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione