Il mondo FQ

Maturità 2025, finalmente arriva Borsellino: promuovo Valditara a pieni voti

Finalmente si parla di mafia e di vittime della criminalità organizzata alla Maturità: era dal 1999 che non usciva una traccia su questo argomento
Maturità 2025, finalmente arriva Borsellino: promuovo Valditara a pieni voti
Icona dei commenti Commenti

Finalmente Paolo Borsellino. Lo dico da cittadino, da scrittore, da giornalista che ha raccolto il testimone dalla famiglia del magistrato per raccontare alle nuove generazioni una pagina della storia d’Italia.

Finalmente si parla di mafia e di vittime della criminalità organizzata alla Maturità: era dal 1999 che non usciva una traccia su questo argomento, a parte un richiamo al generale Carlo Alberto dalla Chiesa nel 2019. Un argomento così ce lo saremmo aspettati da un ministro del centrosinistra, magari da Valeria Fedeli, da Stefania Giannini, da Patrizio Bianchi e invece abbiamo dovuto aspettare il professore leghista Giuseppe Valditara.

Vero è che Borsellino è tanto caro a Giorgia Meloni e a Fratelli d’Italia, ma è da sempre anche uno dei temi del centrosinistra, tanto che in via D’Amelio all’anniversario della morte del magistrato si son sempre fatti vedere molti leader del Pd e non solo.

E ben venga Paolo Borsellino perché è un omaggio a chi – come Libera, la fondazione “Rita e Paolo Borsellino”, la “Casa di Paolo”, i figli, la sorella e il fratello Salvatore – sta spendendo la vita per far conoscere quanto è accaduto in quegli anni in Italia. Nessuno potrà dire che è un tema troppo contemporaneo: bestemmierebbe.

Paolo sono, il mio libro edito con Giunti, ha venduto più di 12mila copie e in questi anni ho girato centinaia di scuole per incontrare bambini e ragazzi di ogni età: c’è interesse, c’è un lavoro dietro che meritava di essere riconosciuto all’Esame di Stato.

E ben venga anche Pasolini. Nel toto tema in molti l’avevano scartato proprio perché un governo di destra non l’avrebbe mai scelto e, invece, eccolo qui. Il ministro Valditara (anche con furbizia) è andato oltre la propaganda, l’ideologia per offrire agli studenti un’occasione di crescita autentica. Non possiamo non lodare nemmeno la scelta di ridare voce alla crisi ambientale con un testo di Telmo Pievani, autore che riempie le sale e le piazze di giovani assetati di conoscenza su questo argomento. Buona anche la proposta sui social ponendo la questione sui like e l’indignazione.

E se vogliamo proprio dirla tutta anche il tema storico con Roosevelt dà la possibilità ai ragazzi di parlare degli Stati Uniti d’oggi, della rielezione di Trump, di Musk. Se il Valditara che proponeva qualche anno fa Patrizio Bianchi alla Maturità era da rimandare, ora è da promuovere a pieni voti o almeno con un distinto, come piacerebbe a lui.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione