Il mondo FQ

Azioni Boeing giù dell’8% subito dopo l’incidente. Percorso di risanamento a rischio

Azioni Boeing giù dell’8% subito dopo l’incidente. Percorso di risanamento a rischio
Icona dei commenti Commenti

Immediato il contraccolpo dell’incidente del 787 Air India sulle azioni del costruttore Boeing che calano di oltre il 5% dopo essere arrivate a perdere più dell’8%. Un effetto, più modesto, si è osservato anche sulle azioni del gruppo italiano Leonardo, che costruisce parti della fusoliera del modello. La compagnia statunitense, con il nuovo amministratore delegato Kelly Ortberg, aveva da poco recuperato una certa stabilità dopo una fase molto complicata, a causa dei numerosi problemi e incidenti che avevano coinvolto altri modelli, principalmente i 737 max. La settimana scorsa il gruppo ha siglato un accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense per evitare procedimenti giudiziari per due incidenti, dietro al pagamento di 1,1 miliardi di dollari. Come parte dell’accordo, la Boeing ha anche ammesso di aver cospirato per ostacolare le attività del gruppo di valutazione degli aeromobili della Federal Aviation Administration.

Il 2024 si è chiuso con una perdita di quasi 12 miliardi di dollari. Tuttavia nell’ultima trimestrale, relativa al gennaio-marzo 2025, la perdita è stata di soli 31 milioni di dollari, a fronte del rosso di oltre 350 milioni dei primi tre mesi 2024. I ricavi hanno registrato una crescita del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari. Pure gli ordini hanno dato segnali positivi, più di recente grazie anche alle missioni in Medio Oriente del presidente statunitense Donald Trump. La sola Qatar airways ha siglato una commessa per 120 787 Dreamliner e 30 777X. Il miglioramento delle condizioni e delle prospettive della società si sono tradotte nella corsa del titolo. Prima di oggi, le azioni della compagnia erano salite, da inizio anno, del 20%. I principali azionisti della compagnia sono Vanguard (8,4%), Blackrock (7,2%), Capital research (5,3%) e Fidelity (5,1%).

Ora il nuovo incidente rischia di interrompere il percorso di risanamento e di far ripiombare il gruppo nelle difficoltà che sembrava essersi lasciate alle spalle. Fatto salvo che le ragioni dell’incidente sono ancora ignote e non sono necessariamente legate ad un difetto di costruzione dell’apparecchio. La prima reazione della compagnia è stata comprensibilmente interlocutoria: “Siamo al corrente delle notizie iniziali e stiamo lavorando per raccogliere più informazioni”, si limita a recitare un comunicato indirizzato ai media internazionali dal colosso aeronautico Usa.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione