Il mondo FQ

Ultime ore per opporsi all’uso dei dati social da parte di Meta AI. Ecco come farlo e tutelare la privacy

Da domani i post sui social di tutti gli utenti maggiorenni saranno utilizzati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale generativa di Meta
Commenti

Lunedì 26 maggio, è l’ultimo giorno a disposizione degli utenti di Instagram e Facebook per opporsi all’utilizzo dei loro dati nell’addestramento dell’intelligenza artificiale che sta sviluppando Meta, il gruppo che controlla entrambi i social. L’annuncio della facoltà di opposizione è stata data agli utenti europei nelle scorse settimane, tramite notifiche nelle quali si spiegava quale tipo di dati d’ora in avanti saranno usati per addestrare l’ intelligenza artificiale. A meno che l’utente non espliciti il suo rifiuto. Altrimenti, dal 27 maggio, le informazioni condivise pubblicamente potranno essere usate come parte integrante del processo di sviluppo di Meta AI.

Sono esclusi i messaggi privati tra amici e familiari e la novità riguarderà i maggiori di 18 anni, i loro contenuti, i post e le interazioni pubbliche. Per opporsi è necessaria la compilazione di un modulo on line in cui bisogna fornire l’indirizzo email associato all’account. L’opposizione non sarà retroattiva ma varrà solo per i dati condivisi in un momento successivo. Il modulo è disponibile nelle impostazioni di Facebook e Instagram: nonostante la presenza nel documento di un campo di testo libero, è bene specificare che l’utente non è tenuto a fornire motivazione per esercitare il suo diritto di opposizione.

Su Facebook, il modulo lo si trova cliccando sull’icona del proprio profilo (in alto a destra) e selezionando “Impostazioni e privacy”. Poi è necessario andare su “Centro per la privacy” e individuare la sezione relativa a Meta AI; clicca quindi su “Hai diritto di opporti all’uso delle tue informazioni per tali finalità” e segui le istruzioni di compilazione del documento.

Su Instagram invece, sempre accedendo al proprio profilo, è necessario pigiare le tre linee orizzontali (in alto a destra), selezionare “Impostazioni e privacy” e scorrere fino alla sezione “Informazioni”. Seleziona “Informativa sulla privacy” e a questo punto cerca la sezione relativa a Meta AI e clicca su “Diritto di opposizione”.

La piattaforma di messaggistica WhatsApp, sempre di Meta, non sarà coinvolta. La società ha chiarito che le interazioni tramite l’app non saranno utilizzate per l’addestramento. In ogni caso, l’intelligenza artificiale di Meta non può essere disattivata né nascosta all’interno delle sue piattaforme.

Alcune organizzazioni a tutela dei consumatori hanno espresso perplessità sulla legittimità dell’operazione: secondo loro, l’approccio di Meta è in contrasto col Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’UE. A tal proposito infatti, sono già stati avviati diversi ricorsi nei tribunali europei mentre gli esperti invitano gli utenti alla tutela dei loro dati e della loro privacy.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione