Il mondo FQ

La Bce mette nel mirino la Popolare di Sondrio per i metodi di gestione. “Governance da modificare in più aspetti”

Commenti

La Banca centrale europea accende i riflettori sulla governance (i sistemi di gestione della società, ndr) della Popolare di Sondrio che Francoforte ritiene afflitta da “gravi” e “significative carenze” che “incidono tra l’altro sul suo sistema di gestione del rischio di credito”. La Bce ha quindi impartito alla banca una serie di “misure di vigilanza” volte a migliorare il governo societario, le cui problematiche coinvolgono non solo le funzioni di risk management, compliance e audit ma anche “la struttura e il funzionamento” della dirigenza apicale.

Le richieste, comunicate a Sondrio lo scorso 29 aprile, sono il risultato di un’ispezione di sei mesi sul rischio di credito. La banca valtellinese è oggetto di un’offerta pubblica di scambio da 4,3 miliardi di euro, lanciata da Bper lo scorso febbraio. Pivot dell’operazione è il gruppo Unipol che ha una quota del 19,8% in Bper e una quota analoga in Popolare Sondrio. La banca valtellinese ha 500 sportelli e circa 900mila clienti.

La Bce chiede alla Popolare di Sondrio di procedere al “potenziamento della struttura e del funzionamento del livello dirigenziale”, inclusa la funzione dell’amministratore delegato, affidandosi alla “valutazione” di un advisor esterno che indicherà come “evitare la concentrazione di responsabilità e poteri nelle mani pochi dirigenti”, “assicurare un’adeguata separazione” e “chiare responsabilità tra le funzioni dirigenziali chiave” nonché “migliorare la sorveglianza dei processi decisionali”. Oggetto di esame anche l’ “adeguata composizione dell’attuale squadra” di top manager, scrive la Bce in una lettera di rilievi alla governance di Sondrio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione