Il mondo FQ

Forza Italia presenta emendamento che cancella le risorse per le celebrazioni del 25 aprile. Dopo le polemiche lo ritira

La proposta prevedeva di dirottare i 700mila euro - stanziati per celebrare le due ricorrenze - al progetto, ancora non in funzione, del Museo della Resistenza a Milano
Commenti

Un emendamento al decreto Pubblica Amministrazione per cancellare il finanziamento previsto per le celebrazioni del 25 aprile e del 2 giugno. Lo ha presentato Forza Italia nelle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Lavoro della Camera che stanno esaminando il provvedimento. L’emendamento, a prima firma della deputata Rosaria Tassinari, prevede che i 700mila euro stanziati per celebrare le due ricorrenze vengono tolti all’Anpi e alle altre associazioni combattentistiche per venire assegnati al progetto, ancora non in funzione, del Museo della Resistenza a Milano. La proposta di modifica, in un primo tempo dichiarata inammissibile, è stata riammessa nell’ultima seduta.

Ma dopo numerose critiche e polemiche l’emendamento è stato ritirato. “L’azione di resistenza ha ottenuto il risultato, andiamo avanti”, commenta sui social l’Anpi annunciando il ritiro della proposta. “Bene così, ma il segnale resta preoccupante: perché togliere a Palazzo Chigi la guida simbolica di una giornata fondativa della nostra Repubblica? Forse perché a Palazzo Chigi c’è ancora chi fatica a pronunciare le parole ’25 aprile’. La memoria non si sposta. Si onora”, ha sottolineato il deputato del Pd Andrea De Maria, tra i primi a denunciare l’emendamento e ad avere invitato il governo a ritirarlo.

La legge di Bilancio stabilisce che, “al fine di consentire la promozione e lo svolgimento di iniziative per la celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione, della Repubblica e del voto delle donne e della Costituzione”, venisse “istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo con una dotazione pari a 0,7 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025″. E in questo senso, il fondo era “destinato a finanziare le iniziative promosse dalla Confederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione