Il mondo FQ

Hanno provato ad avvelenare il premier del Belgio De Croo: inviata al suo ufficio una lettera con stricnina. Impiegato in ospedale

Due giorni prima, pacchi simili erano stati trovati nell’ufficio del ministro Annelies Verlinden e al servizio di sicurezza dello Stato
Commenti

Nonostante fosse dimissionario già dal 9 giugno scorso, quando si sono svolte le elezioni in Belgio, qualcuno ha tentato di avvelenare il primo ministro belga Alexander De Croo. Ignoti, al momento, i responsabili e il movente, ma secondo quanto ha fatto sapere la procura di Bruxelles, il 22 novembre una lettera che conteneva una polvere bianca è stata recapitata nel suo ufficio. Quella polvere, si è poi scoperto, era stricnina, un veleno utilizzato generalmente come topicida, e ha causato ferite alle mani a un impiegato nell’ufficio del premier che ha aperto la busta per primo e che è stato poi trasportato in ospedale.

Ciò che preoccupa, oltre alla gravità dell’attentato alla vita del primo ministro, è che quello di fine novembre non è un caso isolato. Due giorni prima, pacchi simili erano stati trovati nell’ufficio del ministro degli Interni, Annelies Verlinden, e nella sede centrale del servizio di sicurezza dello Stato, mentre un uomo armato di coltello era stato arrestato fuori dall’ufficio di De Croo nella capitale.

Il portavoce di De Croo ha detto che le lettere avvelenate hanno scioccato il primo ministro e il suo staff: “Fortunatamente, il nostro collega sta bene ora e al momento sono state seguite rigorosamente tutte le procedure per prevenire ulteriori danni. Ma questa non può essere la nuova normalità”. La stricnina, una polvere bianca inodore, negli esseri umani può causare spasmi muscolari, arresto cardiaco, insufficienza multiorgano e morte.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione